 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Rassegna stampa - Documento |
 |
 |
 |
 |
Una bomba a orologeria contro gli amministratori
di Marino Longoni
Italia Oggi
Mercoledì 29 Gennaio 2020
L'articolo 378 del nuovo codice della crisi d'impresa, entrato in vigore il 16 marzo 2019, è una vera a propria bomba a
orologeria. Dispone infatti che «gli amministratori rispondono verso i creditori sociali per l'inosservanza degli obblighi
inerenti alla conservazione dell'integrità del patrimonio sociale. L'azione può essere proposta dai creditori quando il
patrimonio sociale risulta insufficiente al soddisfacimento dei loro crediti». In pratica, in caso di default, i creditori
potranno chiedere il sequestro del patrimonio degli amministratori. Fino al 15 marzo 2019, invece, l'azione poteva essere
proposta solo dalla società, evento piuttosto raro.
La responsabilità degli amministratori scatta indipendentemente dalle cause della crisi aziendale, che può essere causata da
mille motivi: impossibilità di riscuotere i crediti, fallimento del proprio committente principale, incendio, cambiamento
repentino delle condizioni di mercato, ingresso di nuovi competitor, modifiche legislative, contenzioso fiscale, e così via.
L'aggravio di responsabilità interessa anche sindaci e revisori, tanto che il presidente dell'ordine dei commercialisti di
Milano, Marcella Caradonna, ha recentemente rivelato che le piccole e medie imprese meneghine non riescono a trovare 10 mila
revisori disponibili ad assumersi i rischi impliciti nella nuova legge sulla crisi d'impresa.
Facile prevedere che nei prossimi anni ci sarà una moria di piccole e medie imprese e un approccio ai problemi molto più
prudenziale e molto meno dinamico da parte sia dei vertici aziendali sia degli organismi di revisione. Un amministratore che
rischia il proprio patrimonio e la propria casa non sarà facilmente disponibile a sperimentare soluzioni innovative per il
suo business aziendale. Chi sarà interessato a entrare nei consigli di amministrazione delle start-up che, come noto, hanno
tassi di mortalità elevatissimi? E quale revisore non formalizzerà tempestivamente un possibile stato di crisi, con il
rischio di far precipitare una situazione altrimenti risolvibile?
Al momento forse manca ancora la percezione dell'impatto di questa riforma, ma quando cominceranno i processi contro sindaci
e amministratori e i sequestri dei loro patrimoni mobiliari e immobiliari, le cose cambieranno velocemente.
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Esclusiva degli amministratori di srl solo sugli assetti |  | Addio esami di Stato, basta la laurea per veterinari... |  | Il controllo di gestione come strumento per guidare gli... |  | Elogio del fallimento |  | Facebook in soccorso delle Pmi. Piano di sovvenzioni da... |  | Dopo quattro anni la Santa Sede torna a pubblicare il suo... |  | L'analisi storica da sola non basta |  | Allerta «licenziamento» per 50mila revisori nelle Srl |  | Pubblicati i 22 nuovi principi di revisione Isa Italia |  | Post lockdown: esigenze di cassa, revisione del budget... |  | Il capitale sociale resiste solo alle perdite del 2020? |  | Relazione unitaria dei sindaci-revisori con vista sugli effetti... |  | Assemblea di bilancio da convocare entro il 28 giugno 2020 |  | Rischio bancarotta con il ricorso al credito dello stato |  | Pmi, come evitare il rischio di contenziosi da coronavirus |  | Il commercialista e la crisi: «Lavoro, ma nessuno paga... |  | Adeguatezza patrimoniale, adeguatezza della liquidità e... |  | Responsabilità del revisore nel nuovo codice della crisi... |  | Responsabilità amministratori e riforma della crisi d'impresa |  | Lavorare meno e lavorare meglio è possibile? |  | La revisione non è soltanto un costo |  | Fallimento e Crisi d'Impresa 2020 |  | Gestione feudale e prestiti agli amici: i crac bancari si... |  | Indici allerta, doppio binario per il calcolo del Dscr |  | Guadagna di più l'imprenditore o il dipendente? Svelato il... |  | Procedure di allerta, sei mesi in più per le nano imprese |  | Srl, i criteri per scegliere se nominare un revisore o un... |  | Private equity e debt, contano Ebitda e posizione finanziaria |  | Come fanno le aziende a pagare meno tasse |  | Perdita di continuità aziendale, crisi e insolvenza |  | La determinazione dello "stato di avanzamento" delle... |  | Quando l'evasione fiscale diventa reato |  | Srl, raddoppiano i limiti per l'organo di controllo |  | Riforma diritto fallimentare. Istituzione dell'organo di... |  | Prelievo dal conto in banca: il creditore può revocarlo? |  | Allerta, c'è la crisi: le aziende da salvare e i dubbi sul... |  | Autovalutazione per il collegio sindacale |  | Da contabile a stratega: così cambia il ruolo del Cfo in... |  | Adeguati assetti della srl con obbligo del piano industriale... |  | Le 5 abilità più richieste dai datori di lavoro per Linkedin |  | Spa italiane, i cda sotto esame: più donne, ma pochi... |  |
|
|