 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Demo - Strumento Analisi di bilancio |
 |
 |
 |
 |
|
 |
Spesso ci si domanda «Da dove partire per essere in linea con Basilea 3?». La prima cosa
da fare è usare i "fondamentali": in altre parole, allestire un database con i bilanci riclassificati
degli ultimi esercizi, per evidenziare la qualità e l'attendibilità dei risultati ottenuti.
Successivamente, è necessario lavorare sulla costruzione di sistemi di indicatori che mettano in luce
la solidità e la resistenza patrimoniale dell'azienda, oltre alla redditività, alla liquidità ed al
grado di sviluppo aziendale. Già questo non sarebbe poco, soprattutto se lo si portasse in banca e lo
si commentasse opportunamente con il funzionario addetto al rischio che si occuperà di Basilea 3. Poi
sarebbe opportuno mettere sotto alla lente d'ingrandimento i concorrenti diretti e fare le stesse
analisi sui loro bilanci, par dare un minimo di posizionamento competitivo. Con
analisiaziendale.it è possibile fare tutto questo in modo semplice
ed immediato, grazie allo strumento "Analisi di bilancio".
In effetti, è molto importante che la stima della propria situazione sia effettuata direttamente
dalle aziende, ancora prima che dalle banche, perché questa autovalutazione può consentire una
dialettica molto più efficace e collaborativa con la struttura bancaria.
Per utilizzare lo strumento "Analisi di bilancio", l'Utente dovrà accedere al
Pannello di controllo utilizzando
l'apposito
form
di autenticazione, disponibile sulla colonna di sinistra.
Dal menù presente all'interno del Pannello di controllo, sarà possibile accedere alla pagina della
Analisi di bilancio,
strumento con il quale effettuare un primo grado di analisi della situazione economica, patrimoniale
e finanziaria dell'azienda-target.
1)
Selezionare
dalla casella a discesa l'azienda-target i cui bilanci dovranno essere analizzati.
2) Attualmente, lo strumento prevede le seguenti
funzioni:
1: |
Stato patrimoniale riclassificato |
2: |
Conto economico riclassificato |
3: |
Stato patrimoniale per delta |
4: |
Conto economico per delta |
5: |
Posizione finanziaria netta e margini |
6: |
Rendiconto finanziario |
7: |
Analisi per indici di bilancio |
8: |
Relazioni tra indici |
9: |
Istogrammi |
10: |
Diagrammi di struttura |
11: |
Diagrammi di posizionamento |
12: |
Diagrammi radar |
13: |
Check-up veloce |
14: |
Scoring
di bilancio [funzione aggiuntiva] |
Informazioni dettagliate sulle singole funzioni sono attivabili cliccando sul relativo
pulsante di info.
3) La procedura standard prevede l'analisi condotta su tre bilanci, ma è disponibile anche
lo strumento
Analisi di bilancio plus, che permette di condurre l'analisi su un numero di bilanci maggiore di tre, in relazione alla
quantità di dati registrabili sul database; l'Utente potrà selezionare i bilanci dall'elenco
disponibile per l'azienda-target, utilizzando comode
caselle a discesa.
4) Le singole funzioni sono attivabili cliccando sulla relativa
lente di ingrandimento.
Ogni funzione dello strumento "Analisi di bilancio" si aprirà
in una nuova finestra e fornirà l'output relativo. Ad esempio,
la funzione
Posizione finanziaria netta e margini
comporterà
l'apertura di una nuova finestra del browser all'interno della quale
saranno indicati gli output relativi. Alcuni diagrammi completeranno
l'analisi, come ad esempio gli
istogrammi
relativi all'andamento di alcune grandezze significative.
Ferma restando la necessità di effettuare la procedura di autenticazione per
accedere all'area riservata e personale, nel caso in cui siano già
presenti nell'archivio dell'Utente i bilanci di una o più aziende-target,
l'Utente stesso non dovrà far altro che selezionare
l'azienda-target desiderata ed i corrispondenti bilanci, utilizzando
direttamente le funzioni dello strumento "Analisi di bilancio".
Per apprezzare nel più breve tempo possibile le potenzialità di questo strumento,
all'atto della registrazione verrà automaticamente creata l'azienda
"Società Esempio", contenente quattro bilanci.
L'approccio con il quale opera analisiaziendale.it
è quello tipico dell'analista esterno ed i risultati delle singole funzioni dello
strumento "Analisi di bilancio" sono strettamente connessi agli schemi obbligatori di
stato patrimoniale e di conto economico previsti dal Codice civile.
I prospetti di output offerti da analisiaziendale.it
(vale a dire le singole funzioni sopra indicate) non possono che riflettere quanto
previsto dagli schemi obbligatori.
Si sottintende altresì che i bilanci che vengono sottoposti ad analisi siano redatti
nel rispetto della normativa vigente e secondo i principi contabili di riferimento: ben
poco potrebbe l'analisi di bilancio nel caso di documenti non rispondenti al
true and fair view che ha ispirato il Decreto Legislativo 9 aprile 1991, n. 127.
Ulteriori e più dettagliate informazioni sono disponibili consultando
l'help
disponibile nel menù "Utilities".
Prendi visione dei
costi, oppure
registrati adesso!
Ti ricordiamo che lo strumento è disponibile anche nel servizio a titolo gratuito,
ma senza la possibilità di effettuare registrazioni sul database. Il servizio a
titolo oneroso permette invece di utilizzare lo
strumento con le limitazioni di spazio per la registrazione dei dati sul database
corrispondenti all'abbonamento sottoscritto.
* * *
|
Oppure vai alla demo che ti interessa:
|
|
|
 |
| |
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Lavoro, un italiano su due ha competenze obsolete, solo il... |  | Dopo la pandemia niente sarà più come prima per le Pmi |  | Il controllo di gestione come strumento per guidare gli... |  | Gli adeguati assetti organizzativi «pesano» sulle scelte... |  | Commercialista, una professione ad alto rischio |  | Il Covid spinge l'ammortamento light in bilancio |  | I 7 consigli di Elon Musk ai dipendenti di Tesla per essere... |  | Impatto della perdita di fatturato da lockdown legato al... |  | Crisi d'impresa, furbetti sotto la lente delle procure |  | «L'area finanza come un hub che guiderà l'innovazione» |  | «Troppi debiti con le banche, le imprese cerchino capitali... |  | Post lockdown: esigenze di cassa, revisione del budget... |  | Falso in bilancio senza sconti per i sindaci |  | Banche-imprese, come cambiare il rapporto con Pmi e... |  | Non è smart working ma "lavoro casalingo" |  | Adeguatezza degli assetti organizzativi fuori dal rinvio... |  | Richiami di informativa nella relazione di revisione con... |  | Codice della crisi d'impresa verso il rinvio |  | Responsabilità amministratori e riforma della crisi d'impresa |  | Il commercialista Arlecchino servitore di due padroni |  | Soggetti non quotati e principi contabili internazionali |  | Divieto di contanti e pagamenti elettronici: nuove regole |  | Nuovo codice della crisi d'impresa, occasione per le Pmi |  | Controllo delle situazioni contabili trimestrali da chiarire |  | Srl, i criteri per scegliere se nominare un revisore o un... |  | Come fanno le aziende a pagare meno tasse |  | L'importanza di dotarsi di un sistema di controllo di gestione |  | Gli adeguati assetti obbligatori della srl |  | Il professionista come coach rimotiva l'azienda in bilico |  | Necessarie competenze a tutto campo per far fronte alle... |  | Il fallimento non c'è più le parole dell'economia cambiano... |  | Scoperto di conto corrente: cosa succede |  | Fisco, i 15 trucchi per nascondere l'Iva: caccia a 36 miliardi |  | Fisco, controlli selettivi sui conti delle persone fisiche |  | Sempre più scomoda la poltrona dei cda nelle società |  | Amministratori delegati della srl con obbligo di informativa... |  | Licenziate i lecchini. I dirigenti competenti non hanno... |  | Come creare start up innovative |  | Il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: i nuovi... |  | Il calcio perdona l'insensibilità verso il razzismo |  | Fattura elettronica al test dei piccoli negozi e dei benzinai |  |
|
|