 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Demo - Test propensione internazionalizzazione |
 |
 |
 |
 |
|
 |
Il sito analisiaziendale.it, in collaborazione con
AICIB
(Associazione Italiana Corporate & Investment Banking - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
rende disponibile il "Test sulla propensione all'internazionalizzazione", che si propone di valutare,
con una veloce autodiagnosi, quale approccio si sta adottando nei confronti dell'internazionalizzazione
dell'attività d'impresa.
Il test è stato realizzato e predisposto dalla professoressa Clara De Braud e dalla dottoressa
Stella Gubelli di
AICIB.
Il termine internazionalizzazione, o apertura internazionale, richiama diverse realtà; per esempio,
si internazionalizza l'azienda che esternalizza una o più fasi produttive ricorrendo ad un fornitore
estero, ma anche l'azienda che decide di chiudere il proprio stabilimento in Italia per trasferirsi
all'estero e sfruttare la disponibilità di manodopera a basso costo, oppure ancora l'azienda che
esporta all'estero tramite partner commerciali italiani o esteri.
Il test ha lo scopo di definire quanto l'impresa è informata sul tema dell'internazionalizzazione,
con particolare riferimento ai prodotti, ai servizi ed ai soggetti preposti al supporto di tali
iniziative. Questo perché si ritiene che la piccola e media impresa possa sfruttare appieno le
opportunità offerte dall'internazionalizzazione rivolgendosi ad un soggetto competente (sia esso la
Camera di Commercio, la banca, oppure il proprio consulente di fiducia) che la "accompagni" nelle
diverse fasi di predisposizione e realizzazione del progetto.
Come per tutte le autovalutazioni, è importante che la stima della propria posizione sia effettuata
direttamente dalle imprese ancora prima che dai propri consulenti, perché questa autovalutazione può
consentire una dialettica molto più efficace e collaborativa con tutti gli stakeholders.
Lo strumento "Test sulla propensione all'internazionalizzazione" è fruibile "al volo",
vale a dire che per esso non è necessario che l'Utente proceda alla creazione
di un archivio riservato e personale contenente le aziende ed i relativi bilanci;
è sufficiente digitare in appositi moduli i dati di input, ottenendo immediatamente
l'output richiesto.
Per utilizzare lo strumento l'Utente dovrà accedere al
form
di autenticazione, disponibile sulla colonna di sinistra.
Dal menù presente all'interno del Pannello di controllo, sarà possibile attivare il
Test sulla propensione all'internazionalizzazione.
1) Al fine di poter utilizzare il test, è necessario accettare espressamente le
"Condizioni specifiche per l'utilizzo del test".
2) Selezionare le
caratteristiche
generali dell'impresa.
3) Rispondere ad alcune
domande.
4) Attivare il risultato del test cliccando sull'icona della
lente di ingrandimento,
per verificare qual è l'approccio all'internazionalizzazione che si sta utilizzando. L'impresa potrà
ottenere un profilo descrittivo della propria situazione, con alcuni utili suggerimenti: i profili sono
di due tipologie, in base al fatto che l'impresa abbia o non abbia internazionalizzato e il risultato finale
del test è riassunto anche da un'immagine che riproduce un semaforo di diverso colore (rosso, giallo
o verde).
Il contenuto del test deve essere interpretato in relazione al periodo in cui è stato
realizzato e pubblicato per la prima volta.
Ulteriori e più dettagliate informazioni sono disponibili consultando
l'help
disponibile nel menù "Utilities".
Vuoi usare lo strumento?
Registrati adesso! Ti ricordiamo che lo strumento è disponibile anche nel servizio a titolo gratuito.
Lo strumento è gratuito; supporta anche tu i servizi gratuiti del sito analisiaziendale.it con il tuo Mi piace alla nostra pagina Facebook e con il tuo Segui alla nostra pagina LinkedIn.
* * *
|
Oppure vai alla demo che ti interessa:
|
|
|
 |
| |
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Esclusiva degli amministratori di srl solo sugli assetti |  | Addio esami di Stato, basta la laurea per veterinari... |  | Il controllo di gestione come strumento per guidare gli... |  | Elogio del fallimento |  | Facebook in soccorso delle Pmi. Piano di sovvenzioni da... |  | Dopo quattro anni la Santa Sede torna a pubblicare il suo... |  | L'analisi storica da sola non basta |  | Allerta «licenziamento» per 50mila revisori nelle Srl |  | Pubblicati i 22 nuovi principi di revisione Isa Italia |  | Post lockdown: esigenze di cassa, revisione del budget... |  | Il capitale sociale resiste solo alle perdite del 2020? |  | Relazione unitaria dei sindaci-revisori con vista sugli effetti... |  | Assemblea di bilancio da convocare entro il 28 giugno 2020 |  | Rischio bancarotta con il ricorso al credito dello stato |  | Pmi, come evitare il rischio di contenziosi da coronavirus |  | Il commercialista e la crisi: «Lavoro, ma nessuno paga... |  | Adeguatezza patrimoniale, adeguatezza della liquidità e... |  | Responsabilità del revisore nel nuovo codice della crisi... |  | Responsabilità amministratori e riforma della crisi d'impresa |  | Lavorare meno e lavorare meglio è possibile? |  | La revisione non è soltanto un costo |  | Fallimento e Crisi d'Impresa 2020 |  | Gestione feudale e prestiti agli amici: i crac bancari si... |  | Indici allerta, doppio binario per il calcolo del Dscr |  | Guadagna di più l'imprenditore o il dipendente? Svelato il... |  | Procedure di allerta, sei mesi in più per le nano imprese |  | Srl, i criteri per scegliere se nominare un revisore o un... |  | Private equity e debt, contano Ebitda e posizione finanziaria |  | Come fanno le aziende a pagare meno tasse |  | Perdita di continuità aziendale, crisi e insolvenza |  | La determinazione dello "stato di avanzamento" delle... |  | Quando l'evasione fiscale diventa reato |  | Srl, raddoppiano i limiti per l'organo di controllo |  | Riforma diritto fallimentare. Istituzione dell'organo di... |  | Prelievo dal conto in banca: il creditore può revocarlo? |  | Allerta, c'è la crisi: le aziende da salvare e i dubbi sul... |  | Autovalutazione per il collegio sindacale |  | Da contabile a stratega: così cambia il ruolo del Cfo in... |  | Adeguati assetti della srl con obbligo del piano industriale... |  | Le 5 abilità più richieste dai datori di lavoro per Linkedin |  | Spa italiane, i cda sotto esame: più donne, ma pochi... |  |
|
|