 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Frequently Asked Questions - FAQ n. 11 |
 |
 |
 |
 |
|
11) Gli strumenti offerti sul sito possono essere d'aiuto a seguito
dell'applicazione di Basilea 3?
Con il termine di Basilea 3 si identificano le nuove norme sui requisiti di capitale
entrate in vigore in modo graduale a partire dal 2013; Basilea 3 ha sostituito
Basilea 2, in vigore dal 2007, anche se il sistema creditizio italiano ha sfruttato la possibilità
concessa dalla direttiva europea 2006/48/Ce e ha aderito al nuovo regime di calcolo dei
requisiti prudenziali solo a partire dal primo gennaio 2008. Con i Nuovi Accordi di Basilea le
banche devono accantonare quote di capitale proporzionali al rischio derivante dai vari rapporti
di credito assunti, valutati attraverso lo strumento del rating. Se i rapporti comportano
maggiori rischi, dovranno essere effettuati maggiori accantonamenti, e quindi le banche dovranno
sostenere maggiori costi. Le banche sono di fatto costrette a classificare i propri
clienti in base alla loro rischiosità, attraverso procedure di rating sempre
più sofisticate.
E' quindi evidente la necessità che le aziende, ed in particolare le Pmi,
pongano in essere politiche gestionali e di bilancio atte a rafforzare la
propria struttura e la propria immagine per affrontare nel modo più sereno
possibile "l'esame" dei rating bancari, anche grazie all'impostazione di
idonee procedure di autovalutazione.
Il metodo di calcolo del rating effettuato internamente da un istituto di
credito può differire anche significativamente da quello effettuato da un
altro istituto. In ogni caso, le aziende vengono valutate, con riferimento alla
rischiosità, vale a dire alla probabilità di insolvenza, sulla base di una scala
ordinale di merito ed attraverso l'utilizzo di metodologie e di processi
organizzativi idonei.
Ma quali elementi di valutazione utilizzeranno in concreto le banche?
Attualmente, è possibile identificare diverse classi di elementi:
a) Caratteristiche proprie dell'azienda.
b) Caratteristiche ed andamento del settore in cui opera l'azienda.
c) Andamento del rapporto "banca/azienda".
d) Andamento del rapporto "sistema bancario/azienda".
Le aziende hanno quindi molti elementi su cui lavorare, come ad esempio:
migliorare la propria struttura finanziaria e patrimoniale ed i propri
flussi economici;
migliorare la quantità, la qualità e la tempestività delle informazioni
verso l'esterno.
Relativamente al primo tipo di aspetti, lo strumento
Analisi di bilancio offerto da analisiaziendale.it rappresenta
un valido aiuto, soprattutto se integrato con la funzione aggiuntiva relativa agli
scoring
di bilancio, che possono mediamente approssimare i risultati degli aspetti quantitativi dei sistemi di rating;
e anche il
Test Basilea 2, anche se un po' datato, può fornire utili indicazioni.
|
|
 |
| |
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Incremento dell'indebitamento causa Covid-19 con... |  | Cina, agenzie di rating sotto accusa. Spiragli per le società... |  | L'emergenza da Covid-19 batte la punibilità penale |  | L'anno d'oro delle startup: un grande affare o una bolla |  | Dopo quattro anni la Santa Sede torna a pubblicare il suo... |  | Allerta «licenziamento» per 50mila revisori nelle Srl |  | La crisi d'impresa è in stallo |  | Crisi d'impresa, furbetti sotto la lente delle procure |  | Pubblicati i 22 nuovi principi di revisione Isa Italia |  | Oltre la trasformazione: con il digitale il Chief financial... |  | Richiami di informativa nella relazione di revisione con... |  | Il Covid-19 blocca anche i fallimenti |  | Codice della crisi d'impresa verso il rinvio |  | Adeguatezza patrimoniale, adeguatezza della liquidità e... |  | Formazione revisori, il fisco va in fuorigoco |  | Indici allerta, doppio binario per il calcolo del Dscr |  | Discriminazioni nel mondo del lavoro: ecco le più diffuse |  | Guadagna di più l'imprenditore o il dipendente? Svelato il... |  | Controllo delle situazioni contabili trimestrali da chiarire |  | Revisori e sindaci per le Srl, la miniguida alla scadenza del... |  | Perdita di continuità aziendale, crisi e insolvenza |  | Gli adeguati assetti obbligatori della srl |  | Strumento "Analisi società di calcio", terzo aggiornamento |  | Crisi d'impresa al primo test per sindaci e revisori |  | Crisi d'impresa, vi spiego perché la parola fallimento non... |  | Prelievo dal conto in banca: il creditore può revocarlo? |  | Crisi d'impresa, la riforma in 7 volumi |  | Remote working: 4 aspetti positivi del lavorare da casa |  | Srl, in ordine sparso sui collegi |  | Da contabile a stratega: così cambia il ruolo del Cfo in... |  | Licenziate i lecchini. I dirigenti competenti non hanno... |  | Srl: atto costitutivo o statuto da modificare, ma non sempre |  | La rappresentazione in bilancio delle commesse pluriennali |  | Il piano aziendale quale strumento di governance e... |  | Le 5 abilità più richieste dai datori di lavoro per Linkedin |  | Una spinta a Pir e venture capital |  | Strumento Analisi società di calcio, secondo aggiornamento |  | Lavoro e disabilità: guida pratica per l'azienda |  | Il successo della riforma dipende dall'OCRI: un accorato... |  | Controllo di gestione: come si svolge la metamorfosi da... |  | Troppo socialista per la City, ascesa e caduta di una ceo... |  |
|
|