 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Demo - Gestione bilanci |
 |
 |
 |
 |
|
 |
Per gestire l'archivio dei bilanci delle aziende-target, vale a dire
delle aziende i cui bilanci dovranno essere sottoposti ad analisi, l'Utente dovrà
accedere al Pannello di controllo utilizzando l'apposito
form
di autenticazione, disponibile sulla colonna di sinistra.
La gestione dei bilanci delle aziende-target rappresenta il secondo livello
dell'archivio riservato e personale dell'Utente. In breve, l'archivio è rappresentato
da un database che può essere gestito via web direttamente dall'Utente ed i cui dati
sono necessari per la fruizione di alcuni strumenti, tra cui i principali sono lo
strumento
Analisi di bilancio
e lo strumento
Business plan.
All'interno del Pannello di controllo un apposito link permetterà di accedere al
secondo livello
di gestione dell'archivio riservato e personale, per l'inserimento
nel database dei bilanci relativi all'azienda-target.
Una comoda casella a discesa consentirà all'Utente di selezionare l'azienda-target
della quale
inserire
i bilanci nel database. Il numero massimo dei bilanci inseribili nel database per ogni
azienda-target dipende dal tipo di abbonamento sottoscritto (per maggiori informazioni,
vai alla pagina dei
costi).
L'operazione di inserimento nel database dei bilanci dell'azienda-target
(vedi sopra) comporterà l'apertura del
modulo online
con il quale potranno essere gestiti i dati di bilancio. Il modulo online verrà
aperto in una nuova finestra e presenta le seguenti caratteristiche:
1) Nella parte superiore del modulo online l'Utente ha la possibilità di inserire nel
database i bilanci relativi all'azienda-target, la parte centrale è
relativa ai menù di navigazione e di utilità, mentre la parte
finale è relativa alle operazioni di digitazione dei dati.
Relativamente all'area destinata ai dati, la colonna di sinistra (quella
più vicina alle descrizioni delle singole voci) è l'unica
editabile, mentre la colonna centrale e quella di destra sono destinate
ad accogliere i dati dei bilanci precedentemente inseriti. In questa fase non è
importante l'ordine cronologico con il quale sono inseriti i bilanci, dato che solo all'atto
dell'utilizzo delle funzioni dello strumento
Analisi di bilancio
l'Utente dovrà selezionare, tra tutti quelli presenti nell'archivio riservato e personale,
i bilanci dell'azienda-target da sottoporre ad analisi.
2) Gli schemi previsti dagli articoli 2424 e 2425 del Codice civile (così come
modificati dal Decreto Legislativo n. 139/2015)
sono stati suddivisi in
sei step,
così riassumibili:
step 1: |
prima parte attivo dello stato patrimoniale |
step 2: |
seconda parte attivo dello stato patrimoniale |
step 3: |
prima parte passivo dello stato patrimoniale |
step 4: |
seconda parte passivo dello stato patrimoniale |
step 5: |
prima parte conto economico |
step 6: |
seconda parte conto economico |
3) In ogni step l'Utente potrà inserire i dati di bilancio ed
effettuare operazioni di salvataggio, reset, annullamento, ripristino ed
eliminazione dei dati. Da sottolineare che il salvataggio dei dati equivale
all'operazione di registrazione degli stessi sull'area del database
riservata all'Utente. Prima di passare ad un nuovo step, o di chiudere definitivamente
il modulo utilizzando l'apposito pulsante, l'Utente verrà avvisato dell'eventuale mancato
salvataggio dei dati inseriti. Altri elementi da considerare sono i seguenti:
3.1: |
La
formattazione degli importi digitati con l'indicazione dei
punti per le migliaia avviene automaticamente dopo l'abbandono
della casella di input. |
3.2: |
I campi relativi ai totali
sono disabilitati, dato che la totalizzazione
degli importi avviene automaticamente. |
3.3: |
L'importo
maggiore visualizzabile correttamente dal modulo di inserimento
dati è 9.999.999.999.999. Oltre tale importo, la visualizzazione
non avviene correttamente a causa delle limitazioni dimensionali
imposte alle caselle di input. In ogni caso, i calcoli avvengono
correttamente, essendo presente l'unico limite costituito dall'intervallo
dei numeri gestito dal software. |
3.4: |
Gli
importi negativi , pur essendo digitati dall'Utente preceduti
dal segno "meno", vengono visualizzati automaticamente
tra parentesi tonde dopo l'abbandono della casella di input. |
3.5: |
L'importo
minore visualizzabile correttamente dal modulo di inserimento
dati è (999.999.999.999). Oltre tale importo, la visualizzazione
non avviene correttamente a causa delle limitazioni dimensionali
imposte alle caselle di input. In ogni caso, i calcoli avvengono
correttamente, essendo presente l'unico limite costituito dall'intervallo
dei numeri gestito dal software. |
3.6: |
Sono
inibiti gli inserimenti con il segno contrastante con la natura
della voce di bilancio relativa; ad esempio, in corrispondenza
della voce "C.IV.3) Denaro e valori in cassa" è
possibile inserire solo valori positivi, mentre in corrispondenza
della voce "A.VIII) Utili/(perdite) portati a nuovo"
è possibile inserire sia importi positivi, sia importi
negativi. |
3.7: |
Al
fine di poter utilizzare i dati dei bilanci inseriti anche per elaborazioni
diverse da quelle offerte da analisiaziendale.it,
l'Utente ha la possibilità di esportare i dati in formato "csv" (comma-separated values)
utilizzando
l'apposito pulsante;
il formato "csv" è compatibile con Excel e con i fogli elettronici in generale.
Al fine di agevolare l'utilizzo dei dati, si consiglia l'Utente di aprire il file
esportato dall'interno del foglio elettronico con il comando "Apri file",
adattando successivamente la larghezza delle colonne. |
4) Dopo aver inserito i dati relativi a tre bilanci, il layout del
modulo online di inserimento e modifica dei dati sarà, ad esempio,
come quello
qui indicato.
Per apprezzare nel più breve tempo possibile le potenzialità degli strumenti a
disposizione, all'atto della registrazione verrà automaticamente creata l'anagrafica
dell'azienda "Società Esempio", contenente quattro bilanci.
Ulteriori e più dettagliate informazioni sono disponibili consultando
l'help
disponibile nel menù "Utilities".
Prendi visione dei
costi, oppure
registrati adesso!
* * *
|
Oppure vai alla demo che ti interessa:
|
|
|
 |
| |
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Credito del socio compensabile con l'aumento di capitale... |  | Quando l'evasione fiscale diventa reato |  | Pianificare, programmare e controllare. Il sistema di... |  | Assetti organizzativi da adeguare alle caratteristiche della... |  | ReportCalcio 2019 della Figc |  | Srl, raddoppiano i limiti per l'organo di controllo |  | Quattro errori dei manager che fanno fallire le aziende |  | Il fallimento non c'è più le parole dell'economia cambiano... |  | Scoperto di conto corrente: cosa succede |  | Come provare un contratto verbale |  | Autovalutazione per il collegio sindacale |  | ISA 2018, le modifiche |  | Crisi d'impresa: la riforma discrimina sull'obbligo assetto! |  | Pianificazione e controllo di gestione: ora giù la maschera! |  | Revisori srl imparziali anche se nominati |  | Srl: atto costitutivo o statuto da modificare, ma non sempre |  | La rappresentazione in bilancio delle commesse pluriennali |  | Le 5 abilità più richieste dai datori di lavoro per Linkedin |  | Spa italiane, i cda sotto esame: più donne, ma pochi... |  | Riforma legge fallimentare: quali soglie per il regime di... |  | Lo Stato controllore impunito per i danni agli enti controllati |  | Azienda Italia, il vertice non cambia al timone meno... |  | Società quotate, i commercialisti spingono per... |  | Confidi al rilancio con la riforma del fondo |  | Bonus piccoli stadi con sconti limitati alle ristrutturazioni |  | Se in Italia tanto risparmio viene sprecato la colpa è anche... |  | Scartati nei colloqui di lavoro perché troppo qualificati... |  | Definita dal CNDCEC la metodologia comune per i... |  | OIC 11 - Finalità e postulati del bilancio d'esercizio... |  | Elenco dei cattivi pagatori: cos'è e conseguenze per gli... |  | Procedure d'allerta con incognita i «parametri finanziari» |  | 10 motivi per assumere un manager cinquantenne |  | Juve, Roma, Udinese, Sassuolo: la guerra all'ultimo stadio... |  | Professionisti, le spine dell'equo compenso: sono più i casi... |  | A guardia ci sono i lupi: ecco perché l'Europa non batte... |  | L'impresa teme più la mancanza di talenti che di soldi |  | La lenta marcia dei minibond ma con i Pir potrebbero... |  | Lo "yoga finanziario" entra in azienda e fa aumentare... |  | Tasso variabile, finita l'età dell'oro: dietro l'angolo la... |  | Commercialisti, la svolta |  | Ai tempi del robot aumenta il valore del capitale umano |  |
|
|