 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Elenco Principi di revisione |
 |
 |
 |
 |
|
 |
Il decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 "Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei
conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, e che abroga la direttiva 84/253/CEE"
in vigore dal 7 aprile 2010, ha previsto, con l'art. 11, comma 1, che in Italia la revisione legale sia svolta in conformità ai
principi di revisione adottati dalla Commissione europea ai sensi dell'art. 26, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/43/CE.
Ai sensi dell'art. 11, comma 3, del decreto, in attesa che la Commissione europea adotti i principi di revisione come sopra
indicato, la revisione legale è svolta in conformità ai principi di revisione elaborati da associazioni e ordini professionali
e dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob); a tal fine e secondo quanto previsto dall'art. 12 del decreto,
il Ministero dell'Economia e delle finanze ha sottoscritto una convenzione con le associazioni e gli ordini professionali
interessati; sempre a norma dell'art. 12 del decreto, i principi elaborati dalle associazioni e dagli ordini professionali
sottoscrittori della convenzione tengono conto di quelli emanati dagli organismi internazionali.
Di seguito viene fornito l'elenco dei principi di revisione, aggiornato a gennaio 2019.
Introduzione ai principi di revisione internazionale (Isa Italia)
Natura, finalità e struttura dei principi di revisione internazionali (Isa Italia) elaborati ai sensi dell'art. 11 del decreto
legislativo 27 gennaio 2010, n. 39.
Principio internazionale sul controllo della qualità Isqc (Italia) 1
Controllo della qualità per i soggetti abilitati che svolgono revisioni contabili complete e limitate del bilancio, nonché altri
incarichi finalizzati a fornire un livello di attendibilità ad un'informazione e servizi connessi.
Glossario (Italia)
Elenco completo dei termini utilizzati nei principi di revisione internazionali (Isa Italia) e nel principio internazionale sul
controllo della qualità (ISQC Italia) 1; ove presente, viene indicato anche il corrispondente termine in inglese tratto dai
principi di revisione internazionali (Isa, International Standards on Auditing) e controllo della qualità (Isqc 1, International
Standard on Quality Control 1) di riferimento.
Isa Italia 200
Obiettivi generali del revisore indipendente e svolgimento della revisione contabile in conformità ai principi di revisione
internazionali (ISA Italia).
Isa Italia 210
Accordi relativi ai termini degli incarichi di revisione.
Isa Italia 220
Controllo della qualità dell'incarico di revisione contabile del bilancio.
Isa Italia 230
La documentazione della revisione contabile.
Isa Italia 240
Le responsabilità del revisore relativamente alle frodi nella revisione contabile del bilancio.
Isa Italia 250
Le considerazioni di leggi e regolamenti nella revisione contabile del bilancio.
Isa Italia 250B
Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale.
Isa Italia 260
Comunicazione con i responsabili delle attività di governance.
Isa Italia 265
Comunicazione delle carenze nel controllo interno ai responsabili delle attività di governance ed alla direzione.
Isa Italia 300
Pianificazione della revisione contabile del bilancio.
Isa Italia 315
L'identificazione e la valutazione dei rischi di errori significativi mediante la comprensione dell'impresa e del contesto in cui
opera.
Isa Italia 320
Significatività nella pianificazione e nello svolgimento della revisione contabile.
Isa Italia 330
Le risposte del revisore ai rischi identificati e valutati.
Isa Italia 402
Considerazioni sulla revisione contabile di un'impresa che esternalizza attività avvalendosi di fornitori di servizi.
Isa Italia 450
Valutazione degli errori identificati nel corso della revisione contabile.
Isa Italia 500
Elementi probativi.
Isa Italia 501
Elementi probativi. Considerazioni specifiche su determinate voci.
Isa Italia 505
Conferme esterne.
Isa Italia 510
Primi incarichi di revisione contabile. Saldi di apertura.
Isa Italia 520
Procedure di analisi comparativa.
Isa Italia 530
Campionamento di revisione.
Isa Italia 540
Revisione delle stime contabili, incluse le stime contabili del fair value, e della relativa informativa.
Isa Italia 550
Parti correlate.
Isa Italia 560
Eventi successivi.
Isa Italia 570
Continuità aziendale.
Isa Italia 580
Attestazioni scritte.
Isa Italia 600
La revisione del bilancio del gruppo. Considerazioni specifiche (incluso il lavoro dei revisori delle componenti).
Isa Italia 610
Utilizzo del lavoro dei revisori interni.
Isa Italia 620
Utilizzo del lavoro dell'esperto del revisore.
Isa Italia 700
Formazione del giudizio e relazione sul bilancio.
Isa Italia 701
Comunicazione degli aspetti chiave della revisione contabile nella relazione del revisore indipendente.
Isa Italia 705
Modifiche al giudizio nella relazione del revisore indipendente.
Isa Italia 706
Richiami d'informativa e paragrafi relativi ad altri aspetti nella relazione del revisore indipendente.
Isa Italia 710
Informazioni comparative. Dati corrispondenti e bilancio comparativo.
Isa Italia 720
Le responsabilità del revisore relativamente alle altre informazioni presenti in documenti che contengono il bilancio oggetto
di revisione contabile.
Isa Italia 720B
Le responsabilità del soggetto incaricato della revisione legale relativamente alla relazione sulle gestione e ad alcune
specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari.
|
|
 |
| |
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Incremento dell'indebitamento causa Covid-19 con... |  | Cina, agenzie di rating sotto accusa. Spiragli per le società... |  | L'emergenza da Covid-19 batte la punibilità penale |  | L'anno d'oro delle startup: un grande affare o una bolla |  | Dopo quattro anni la Santa Sede torna a pubblicare il suo... |  | Allerta «licenziamento» per 50mila revisori nelle Srl |  | La crisi d'impresa è in stallo |  | Crisi d'impresa, furbetti sotto la lente delle procure |  | Pubblicati i 22 nuovi principi di revisione Isa Italia |  | Oltre la trasformazione: con il digitale il Chief financial... |  | Richiami di informativa nella relazione di revisione con... |  | Il Covid-19 blocca anche i fallimenti |  | Codice della crisi d'impresa verso il rinvio |  | Adeguatezza patrimoniale, adeguatezza della liquidità e... |  | Formazione revisori, il fisco va in fuorigoco |  | Indici allerta, doppio binario per il calcolo del Dscr |  | Discriminazioni nel mondo del lavoro: ecco le più diffuse |  | Guadagna di più l'imprenditore o il dipendente? Svelato il... |  | Controllo delle situazioni contabili trimestrali da chiarire |  | Revisori e sindaci per le Srl, la miniguida alla scadenza del... |  | Perdita di continuità aziendale, crisi e insolvenza |  | Gli adeguati assetti obbligatori della srl |  | Strumento "Analisi società di calcio", terzo aggiornamento |  | Crisi d'impresa al primo test per sindaci e revisori |  | Crisi d'impresa, vi spiego perché la parola fallimento non... |  | Prelievo dal conto in banca: il creditore può revocarlo? |  | Crisi d'impresa, la riforma in 7 volumi |  | Remote working: 4 aspetti positivi del lavorare da casa |  | Srl, in ordine sparso sui collegi |  | Da contabile a stratega: così cambia il ruolo del Cfo in... |  | Licenziate i lecchini. I dirigenti competenti non hanno... |  | Srl: atto costitutivo o statuto da modificare, ma non sempre |  | La rappresentazione in bilancio delle commesse pluriennali |  | Il piano aziendale quale strumento di governance e... |  | Le 5 abilità più richieste dai datori di lavoro per Linkedin |  | Una spinta a Pir e venture capital |  | Strumento Analisi società di calcio, secondo aggiornamento |  | Lavoro e disabilità: guida pratica per l'azienda |  | Il successo della riforma dipende dall'OCRI: un accorato... |  | Controllo di gestione: come si svolge la metamorfosi da... |  | Troppo socialista per la City, ascesa e caduta di una ceo... |  |
|
|