 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Elenco Ias/Ifrs - Principi contabili internazionali |
 |
 |
 |
 |
|
 |
Elenco Ias (International Accounting Standards, emanati
dallo Iasc, International Accounting Standards Committee, ora sostituito dallo Iasb, International Accounting Standards Board),
e Ifrs (International Financial Reporting Standards,
emanati dallo Iasb, International Accounting Standards Board, operativo dal 2001 all'interno della Ifrs Foundation), conosciuti
come Principi contabili internazionali; elenco delle guide
operative e delle applicazioni Ifrs
emanate dall'Oic (Organismo Italiano di Contabilità) e relative ai principi contabili internazioni.
Tutti gli elenchi sono aggiornati a gennaio 2019.
Ias (International Accounting Standards)
Ias 1
Presentazione del bilancio.
Ias 2
Rimanenze.
Ias 7
Rendiconto finanziario.
Ias 8
Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori.
Ias 10
Fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell'esercizio di riferimento.
Ias 11
Lavori su ordinazione.
Ias 12
Imposte sul reddito.
Ias 16
Immobili, impianti e macchinari.
Ias 17 - Rivisto nel: 2003 - Decorrenza: 2005
Leasing.
Ias 18
Ricavi.
Ias 19
Benefici per i dipendenti.
Ias 20
Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull'assistenza pubblica.
Ias 21
Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere.
Ias 23
Oneri finanziari.
Ias 24
Informativa di bilancio sulle operazionio con parti correlate.
Ias 26
Rilevazione e rappresentazione in bilancio dei fondi pensione.
Ias 27
Bilancio separato.
Ias 28
Partecipazioni in società collegate e joint venture.
Ias 29
Rendicontazione contabile in economie iperinflazionate.
Ias 32
Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio.
Ias 33
Utile per azione.
Ias 34
Bilanci intermedi.
Ias 36
Riduzione di valore delle attività.
Ias 37
Accantonamenti, passività e attività potenziali.
Ias 38
Attività immateriali.
Ias 39
Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione.
Ias 40
Investimenti immobiliari.
Ias 41
Agricoltura.
* * *
Ifrs (International Financial Reporting Standards)
Framework concettuale per l'adozione degli Ifrs
Ifrs 1
Prima adozione degli International Financial Reporting Standards.
Ifrs 2
Pagamenti basati su azioni.
Ifrs 3
Aggregazioni aziendali.
Ifrs 4
Contratti assicurativi.
[L'Ifrs 4 sarà sostituito dall'Ifrs 17, la cui data di entrata in vigore è stata fissata al primo gennaio 2022].
Ifrs 5
Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate.
Ifrs 6
Esplorazione e valutazione delle risorse minerarie.
Ifrs 7
Strumenti finanziari: informazioni integrative.
Ifrs 8
Settori operativi.
Ifrs 9
Strumenti finanziari.
Ifrs 10
Bilancio consolidato.
Ifrs 11
Accordi a controllo congiunto.
Ifrs 12
Informativa sulle partecipazioni in altre entità.
Ifrs 13
Valutazione del fair value.
Ifrs 14
Importi riconosciuti da un'entità di regolamentazione delle tariffe.
[L'Ifrs 14 è consentito dall'Unione Europea, ma non obbligatorio].
Ifrs 15
Ricavi provenienti da contratti con i clienti.
Ifrs 16
Leasing.
Ifrs 17
Contratti assicurativi.
[L'Ifrs 17, la cui data di entrata in vigore è stata fissata al primo gennaio 2022, sostituirà l'Ifrs 4].
* * *
Guide operative dell'Oic (Organismo Italiano di contabilità) relative ai
principi contabili internazioni
Guida 1 - Guida operativa per la transizione ai principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)
6 ottobre 2005
Si occupa della redazione della situazione patrimoniale al primo gennaio 2004, o alla successiva data di inizio dell'esercizio
2004/2005; accenna anche ai problemi relativi al conto economico, con riguardo alla scelta circa la tipologia del prospetto; la
seconda parte della guida riguarda la redazione del rendiconto finanziario, del prospetto delle variazioni delle voci di
patrimonio netto e delle note al bilancio.
Appendice di aggiornamento alla Guida 1 - Ias 19 Trattamento di fine rapporto
26 settembre 2007
Riguarda l'inquadramento contabile secondo gli Ifrs dell'istituto del TFR modificato dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296
(Legge Finanziaria 2007).
Guida 2 - Guida operativa sulla informativa di bilancio prevista per i soggetti che adottano i principi contabili
internazionali
23 aprile 2007
Tenuto conto del fatto che i principi Ifrs prevedono un'informativa di bilancio molto ampia e articolata, la guida risponde
all'avvertita esigenza degli operatori di disporre di uno strumento tecnico operativo che possa agevolare la comprensione
dell'informazione richiesta e consentire di effettuare un'adeguata sintesi per l'inclusione nel bilancio.
Guida 3 - Guida operativa sugli aspetti applicativi dei principi Ias/Ifrs
25 giugno 2008
Ha la finalità di agevolare gli operatori nella pratica applicazione a regime degli Ifrs per la redazione del bilancio.
Guida 4 - Guida operativa per la gestione contabile delle regole sulla distribuzione di utili e riserve ai sensi del decreto
legislativo 28 febbraio 2005, n. 38
15 ottobre 2009
I principi contabili Ifrs si occupano della redazione del bilancio e, pertanto, anche della determinazione del risultato
d'esercizio, ma non si occupano della disponibilità e distribuibilità dello stesso, materia che è regolata dalle singole
giurisdizioni nazionali; la guida contiene alcune soluzioni tecniche che nascono da riflessioni ed analisi di comportamenti
delle imprese che hanno applicato i principi contabili internazionali Ias/Ifrs nei loro bilanci consolidati e di esercizio a
partire dal 2005.
Guida 5 - Guida operativa sui bilanci di liquidazione delle imprese Ias compliant
26 marzo 2010
Nei principi contabili internazionali Ias/Ifrs non vi è alcun documento, né alcuna interpretazione Sic/Ifric, che riguardi i
criteri di redazione dei bilanci di una società in liquidazione; lo scopo della guida è, dunque, quello di individuare i
principi e criteri di formazione dei bilanci e degli altri documenti contabili della liquidazione che devono essere redatti
dalle società di capitali che costituiscono soggetti Ias compliant.
* * *
Applicazioni Ifrs a cura dell'Oic (Organismo Italiano di contabilità)
Applicazione 1 - Trattamento contabile dell'imposta sostitutiva sull'affrancamento dell'avviamento ex decreto legge n. 185
del 29 novembre 2008, art. 15, comma 10 (convertito nella legge 28 gennaio 2009, n. 2) per soggetti che redigono il bilancio
secondo gli Ias/Ifrs
27 febbraio 2009
Ha lo scopo di fornire linee guida applicative alle imprese che adottano i principi contabili internazionali in merito agli
effetti contabili derivanti dall'esercizio dell'opzione prevista per l'affrancamento dell'avviamento ai sensi dell'art. 15,
comma 10, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito nella legge 28 gennaio 2009, n. 2.
Applicazione 2 - Impairment e avviamento
17 dicembre 2009
Le disposizioni dello Ias 36 "Riduzione di valore delle attività" illustrate nel documento dell'Oic si applicano a tutte le
società che utilizzano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio; vengono fornite alcune considerazioni
ed esemplificazioni sulla modalità di applicazione dello standard alle imprese mercantili, industriali e di servizi; le
considerazioni e le esemplificazioni relative alle imprese bancarie e assicurative saranno esaminate con appositi documenti,
per tenere conto delle peculiarità dei settori di appartenenza.
Applicazione 2.1 - Impairment e avviamento per il settore bancario
3 marzo 2011
Vengono fornite alcune considerazioni ed esemplificazioni sulla modalità di applicazione dello Ias 36 "Riduzione di valore delle
attività" specifiche del settore bancario; tale comparto, per effetto della tipologia di business, presenta alcune peculiarità
nell'effettuazione dell'impairment dell'avviamento; l'Applicazione 2.1 rappresenta un'integrazione degli aspetti generali
analizzati nell'Applicazione 2 e quindi va letta congiuntamente con quest'ultima.
Applicazione 2.2 - Impairment e avviamento per il settore bancario
4 maggio 2011
Rappresenta una integrazione dell'Applicazione 2 con riferimento al comparto assicurativo e va letta congiuntamente e in via
complementare a detta applicazione; l'obiettivo del documento è di analizzare alcune peculiarità proprie del settore
assicurativo nell'effettuazione degli impairment test dell'avviamento che risultano essere meritevoli di autonomo
approfondimento.
Applicazione 3 - Accordi per servizi in concessione
23 luglio 2010
Vengono trattate le novità introdotte dall'omologazione dell'interpretazione Ifric 12 "Accordi per servizi in concessione", che
ha sensibilmente modificato il modo di contabilizzazione dei fatti aziendali per quelle imprese che operano in settori
regolamentati da specifiche concessioni.
|
|
 |
| |
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Norme ad hoc per contrastare gli effetti della pandemia... |  | Perché è importante il giudizio (anche negativo) delle... |  | ReportCalcio 2020 della Figc |  | Bankitalia: rischio crisi di capitale per 12,4% delle imprese... |  | E' emergenza per tutti i bilanci |  | L'emergenza da Covid-19 batte la punibilità penale |  | Addio esami di Stato, basta la laurea per veterinari... |  | Allerta «licenziamento» per 50mila revisori nelle Srl |  | La crisi d'impresa è in stallo |  | Crisi d'impresa, furbetti sotto la lente delle procure |  | Relazione unitaria dei sindaci-revisori con vista sugli effetti... |  | Richiami di informativa nella relazione di revisione con... |  | Adeguatezza patrimoniale, adeguatezza della liquidità e... |  | Una bomba a orologeria contro gli amministratori |  | Soggetti non quotati e principi contabili internazionali |  | Quante partite Iva può avere la stessa persona? |  | Nuovo codice della crisi d'impresa, occasione per le Pmi |  | Alert, i debiti tributari ora fanno paura |  | Srl: dal revisore unico al collegio, i dubbi su nomina e... |  | Cassa mutua per i professionisti |  | Amministratore di società: cosa c'è da sapere? |  | Gli adeguati assetti obbligatori della srl |  | Quattro errori dei manager che fanno fallire le aziende |  | Revisori solo nelle grandi srl |  | Scoperto di conto corrente: cosa succede |  | Quando serve la Scia? |  | Business plan: che cos'è e come redigerlo |  | Una società è responsabile? |  | Allerta, c'è la crisi: le aziende da salvare e i dubbi sul... |  | Crisi d'impresa, la riforma in 7 volumi |  | Adeguati assetti della srl con obbligo del piano industriale... |  | Come creare start up innovative |  | Nelle imprese c'è posto per 193mila super-tecnici. Ma uno... |  | Il calcio perdona l'insensibilità verso il razzismo |  | La rappresentazione in bilancio delle commesse pluriennali |  | Chi di indipendenza ferisce, di indipendenza perisce |  | Come investire i risparmi senza rischi |  | Il piano aziendale quale strumento di governance e... |  | Se vuoi pensare come un leader, devi agire come un leader |  | Le 5 abilità più richieste dai datori di lavoro per Linkedin |  | Fattura elettronica al test dei piccoli negozi e dei benzinai |  |
|
|