 |
 |
|
 |
|
 |
Alcuni strumenti presenti sul sito analisiaziendale.it
(Analisi di bilancio, Analisi società di calcio, "Benchmarking" e
Business plan, nelle diverse declinazioni) offrono modelli di scoring di bilancio come funzione aggiuntiva; si tratta
di modelli che possono risultare utili sia per la valutazione sintetica ex post dei risultati gestionali,
sia per la valutazione ex ante della capacità creditizia (come modelli predittivi dello stato di insolvenza).
Le tecniche di scoring applicate ai bilanci possono essere definite come un insieme di strumenti utilizzati per
la valutazione del merito creditizio di una controparte debitoria nei confronti della quale esiste un'esposizione
(per questo motivo si parla anche di credit scoring); l'obiettivo principale del credit scoring è quello
di stimare il rischio associato alla concessione di un prestito, vale a dire la probabilità che un debitore diventi
insolvente, attraverso l'utilizzo di dati quantitativi come ad esempio i dati di bilancio, escludendo ogni altro
tipo di valutazione fondata su elementi qualitativi (come ad esempio la storia aziendale, il settore di operatività,
le caratteristiche del management, la congiuntura economica, ecc.) e andamentali (l'andamento del rapporto tra
l'azienda e una la banca specifica e tra l'azienda e il sistema bancario nel suo complesso), elementi che in ogni caso
ogni ente creditizio vigilato terrà in debita considerazione all'interno dei propri modelli di determinazione del
rischio di credito. In tale ambito, i modelli assegnano ad ogni azienda un punteggio che individua sinteticamente il
suo stato di salute.
Per gli istituti finanziari, il credit scoring ha fornito una soluzione a molti dei problemi che gravano sulla
fase antecedente la concessione del credito (o della garanzia sul credito); ma come ricordato anche dal prof.
Altman in un suo intervento nel giugno del 2007 all'Università degli Studi di Firenze, i sistemi di credit scoring
(in particolare, il prof. Altman faceva riferimento al suo Z-Score) rappresentano strumenti utili anche per
le stesse aziende oggetto di attenzione da parte degli analisti, delle banche, dei confidi e degli operatori del
mondo finanziario in generale; in effetti, se adeguatamente implementati all'interno di un sistema di pianificazione
e controllo, essi permettono di capire come l'azienda venga mediamente valutata dagli operatori finanziari per
quanto riguarda gli aspetti numerico-quantitativi, vale a dire gli aspetti strettamente collegati ai
«numeri», ai «fondamentali» del bilancio aziendale; di conseguenza, il management può attivare modifiche
alla struttura patrimoniale, finanziaria ed economica in funzione del risultato evidenziato dai sistemi di credit
scoring. In definitiva, spesso i modelli di scoring finiscono per assumere la valenza di veri e propri sistemi di
autovalutazione.
Fermo restando che i modelli di scoring si riferiscono solo ad uno degli aspetti presi in considerazione nella
definizione di un sistema di rating e considerando altresì che ogni ente finanziario implementa propri sistemi di
valutazione del rischio sulla base di quanto stabilito dai Nuovi Accordi sui requisiti di capitale, tali modelli
possono risultare estremamente utili per iniziare a familiarizzare con il concetto di rating e per
analizzare i propri bilanci con gli «occhiali» delle banche e dei confidi vigilati, anche se
non esiste alcuna garanzia sul fatto che la valutazione espressa dallo scoring corrisponda a quella di un ente
vigilato, che ha sviluppato autonomamente un proprio sistema di rating.
I modelli di scoring attivabili per lo strumento "Benchmarking" e per lo strumento
Analisi di bilancio sono i seguenti:
 |
 |
√ |
scoring quantitativo |
√ |
Z-Score |
√ |
Pmi Z-Score |
√ |
EM-Score |
√ |
VPA-Score |
√ |
VPA-Score adjusted |
I modelli di scoring attivabili per lo strumento
Business plan sono i seguenti;
 |
 |
√ |
scoring quantitativo |
√ |
VPA-Score |
E' inoltre possibile implementare altri modelli di scoring, sulla base delle esigenze e delle necessità
dei singoli Utenti.
Per ulteriori informazioni, manda una
mail.
|
|
 |
| |
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Lavoro, un italiano su due ha competenze obsolete, solo il... |  | Dopo la pandemia niente sarà più come prima per le Pmi |  | Il controllo di gestione come strumento per guidare gli... |  | Gli adeguati assetti organizzativi «pesano» sulle scelte... |  | Commercialista, una professione ad alto rischio |  | Il Covid spinge l'ammortamento light in bilancio |  | I 7 consigli di Elon Musk ai dipendenti di Tesla per essere... |  | Impatto della perdita di fatturato da lockdown legato al... |  | Crisi d'impresa, furbetti sotto la lente delle procure |  | «L'area finanza come un hub che guiderà l'innovazione» |  | «Troppi debiti con le banche, le imprese cerchino capitali... |  | Post lockdown: esigenze di cassa, revisione del budget... |  | Falso in bilancio senza sconti per i sindaci |  | Banche-imprese, come cambiare il rapporto con Pmi e... |  | Non è smart working ma "lavoro casalingo" |  | Adeguatezza degli assetti organizzativi fuori dal rinvio... |  | Richiami di informativa nella relazione di revisione con... |  | Codice della crisi d'impresa verso il rinvio |  | Responsabilità amministratori e riforma della crisi d'impresa |  | Il commercialista Arlecchino servitore di due padroni |  | Soggetti non quotati e principi contabili internazionali |  | Divieto di contanti e pagamenti elettronici: nuove regole |  | Nuovo codice della crisi d'impresa, occasione per le Pmi |  | Controllo delle situazioni contabili trimestrali da chiarire |  | Srl, i criteri per scegliere se nominare un revisore o un... |  | Come fanno le aziende a pagare meno tasse |  | L'importanza di dotarsi di un sistema di controllo di gestione |  | Gli adeguati assetti obbligatori della srl |  | Il professionista come coach rimotiva l'azienda in bilico |  | Necessarie competenze a tutto campo per far fronte alle... |  | Il fallimento non c'è più le parole dell'economia cambiano... |  | Scoperto di conto corrente: cosa succede |  | Fisco, i 15 trucchi per nascondere l'Iva: caccia a 36 miliardi |  | Fisco, controlli selettivi sui conti delle persone fisiche |  | Sempre più scomoda la poltrona dei cda nelle società |  | Amministratori delegati della srl con obbligo di informativa... |  | Licenziate i lecchini. I dirigenti competenti non hanno... |  | Come creare start up innovative |  | Il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: i nuovi... |  | Il calcio perdona l'insensibilità verso il razzismo |  | Fattura elettronica al test dei piccoli negozi e dei benzinai |  |
|
|