 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Frequently Asked Questions - FAQ n. 12 |
 |
 |
 |
 |
|
12) Ma i software di autovalutazione che calcolano i rating sono utili e possono
fornire un risultato spendibile all'esterno?
Le funzioni aggiuntive relative agli
scoring dello strumento
Analisi di bilancio di analisiaziendale.it possono essere equiparate ad una
sorta di software di "autovalutazione" in merito alla situazione economica, patrimoniale e
finanziaria di un'azienda. Esistono molte società che propongono software di "autovalutazione"
per le aziende, funzionanti sia sul web, sia offline. Spesso a tali software viene impropriamente assegnata
una valenza di ampia portata, finendo di fatto per confonderli con sistemi di assegnazione del
rating.
E' importante sottolineare che se da un lato tali software possono risultare utili per iniziare a
familiarizzare con il concetto di rating, dall'altro lato non esiste alcuna garanzia sul fatto che
la valutazione espressa corrisponda a quella di una banca, di un confidi vigilato, oppure di una agenzia
di rating specializzata ed autorizzata (le cosiddette ECAI - External Credit Assessment Institution:
S&P, Moody's, Fitch e via di seguito). Questo perché ogni banca ha sviluppato, o svilupperà,
autonomamente un proprio sistema di rating.
E' bene dunque utilizzare sempre questo tipo di strumenti con cautela,
in quanto non comprensivi di tutte quelle informazioni che consentono di definire un rating
[interno] affidabile ed allineato con i dettami di Basilea 3.
|
|