 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Rassegna stampa - Documento |
 |
 |
 |
 |
Srl: atto costitutivo o statuto da modificare, ma non sempre
di Luciano De Angelis
Italia Oggi
Venerdì 11 gennaio 2019
Entro il 2019 molte srl dovranno modificare il proprio atto costitutivo o statuto per prevedere la nomina del sindaco unico,
del collegio sindacale o del revisore. Tale obbligo riguarderà anche molte coop che, nella forma di srl, fino ad oggi
potevano essere esentate dai controlli ma che vi saranno attratte in relazione alle nuove norme.
Sono alcuni degli effetti degli artt. 379 e 389 nel nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, approvato ieri,
definitivamente dal consiglio dei ministri (si vedano Italia Oggi del 9 e del 10 gennaio 2019; ndr: non disponibili).
I presumibili tempi tecnici della riforma
Il comma 3 dell'art. 379 regolamenta le disposizioni transitorie attinenti alle necessarie modifiche statutarie e la
tempistica per la prima nomina dei controllori.
In merito alle modifiche statutarie le società a responsabilità limitata e le società cooperative costituite alla data di
entrata in vigore dell'articolo dianzi citato (30 giorni dopo la pubblicazione del decreto in G.U., ai sensi dell'art. 389
delle nuove norme), avranno nove mesi di tempo per modificare l'atto costitutivo e lo statuto adeguandolo alle nuove
disposizioni (si veda Italia Oggi del 9 Gennaio; ndr: non disponibile).
A riguardo, ipotizzando la pubblicazione del decreto in G.U. nel mese di febbraio gli statuti dovranno essere modificati,
presumibilmente entro il dicembre 2019.
L'obbligo di modifica statutaria
A questo punto bisognerà capire se e come gli statuti delle srl dovranno essere modificati.
Fino alla scadenza dell'obbligo per le modifiche, peraltro, viene previsto che le previgenti disposizioni dell'atto
costitutivo o statuto conservino la loro efficacia anche se non sono conformi alle nuove regole.
Appare da ritenersi che molto dipenderà dalle clausole attraverso le quali l'atto costitutivo (o lo statuto) prevedono,
nella srl la disciplina della nomina dell'organo di controllo o del revisore e se tale nomina è contemplata.
Nel caso in cui lo statuto preveda ad esempio: «La nomina dell'organo di controllo o del revisore avviene nei casi in cui la
legge renda tale nomina obbligatoria», oppure «La nomina dell'organo di controllo o del revisore si rende obbligatoria al
superamento dei parametri previsti dall'art. 2477 c.c.» o espressioni analoghe, le modifiche potrebbero non essere
necessarie, essendo l'atto costitutivo e statuto già in linea con le nuove regole.
Diversamente, qualora lo statuto prevedesse, ad esempio, che «La nomina dell'organo di controllo o del revisore è
obbligatoria al superamento dei parametri di cui all'art. 2435-bis c.c. e negli altri casi previsti dall'art. 2477 c.c. (o
dizioni equivalenti)», il contratto sociale dovrà essere modificato per tener conto dei nuovi parametri di nomina. Obblighi
di modifica, scatteranno, evidentemente, anche nei casi in cui l'atto costitutivo o lo statuto sociale nulla prevedessero
in tema di controlli.
La nomina dell'organo di controllo o del revisore
A questo punto si pone l'obbligo di nominare il nuovo sindaco unico o revisore, che diverrà obbligatorio quando, nei due
esercizi che antecedono quello in cui si rendono necessarie le modifiche statutarie (quindi presumibilmente l'esercizio 2017
e l'esercizio 2018), si superino i parametri di cui al novellato articolo 2477 c.c. Pur nella chiara intenzione del
legislatore di accelerare le nomine nella seconda parte del 2019 (tale volontà traspare d'altro canto con chiarezza sia
nella relazione di accompagnamento ove si legge che il legislatore «fissa in nove mesi il termine entro il quale le società
interessate dovranno provvedere alla nomina dell'organo di controllo» e sia nell'aver fissato agli esercizi 2017 e 2018
quelli di osservazione ai fini della valutazione del superamento delle nuove soglie dimensionali) tali tempistiche creano
notevoli perplessità. In considerazione della circostanza che le modifiche statutarie potrebbero essere completate a dicembre
(e quindi in epoca di chiusura del bilancio 2019), parrebbe a riguardo più ragionevole consentire che tale nomina possa
avvenire non in tale mese in cui non vi sarebbero neppure i tempi tecnici per la conoscenza dell'azienda e della sua attività
e per effettuare la pianificazione dei lavori sul bilancio 2019, ma con le assemblee che approvano detto bilancio e quindi
nell'aprile/giugno 2020. D'altro canto sarebbero tempi pur sempre idonei a consentirebbe all'organo di controllo e al
revisore di assolvere ai nuovi compiti che verranno ad essi demandati (in particolare nelle nuove procedura di allerta)
quando, nel mese di luglio/agosto 2020 (18 mesi dalla pubblicazione in Gazzetta del nuovo articolato) l'integrale riforma
della crisi d'impresa sarà operativa.
Le cooperative
Nelle cooperative attualmente l'obbligo di controllo legale dei conti si determina quando la società, superando i parametri
di cui all'art. 2519 del codice civile, deve necessariamente organizzarsi nella forma di spa. Ciò in virtù dell'applicabilità
in questi casi dell'art. 2409-bis c.c. Ulteriore situazione in cui la società dovrà provvedere alla nomina del collegio
sindacale o del revisore, ai sensi dell'art. 2543 c.c. si verifica al superamento dei parametri dell'art. 2477, che ora
anche per le coop devono intendersi modificati. Da ciò consegue che, con le nuove norme, l'obbligo di nominare l'organo di
controllo o il revisore nelle coop scatterà (molto più frequentemente che in passato) quando verranno superati i limiti più
bassi fra quelli dell'art. 2477 c.c e 2519 c.c. Anche per dette società, in forma di srl, potrebbe rendersi obbligatorio
provvedere alle relative modifiche statutarie.
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Esclusiva degli amministratori di srl solo sugli assetti |  | Addio esami di Stato, basta la laurea per veterinari... |  | Il controllo di gestione come strumento per guidare gli... |  | Elogio del fallimento |  | Facebook in soccorso delle Pmi. Piano di sovvenzioni da... |  | Dopo quattro anni la Santa Sede torna a pubblicare il suo... |  | L'analisi storica da sola non basta |  | Allerta «licenziamento» per 50mila revisori nelle Srl |  | Pubblicati i 22 nuovi principi di revisione Isa Italia |  | Post lockdown: esigenze di cassa, revisione del budget... |  | Il capitale sociale resiste solo alle perdite del 2020? |  | Relazione unitaria dei sindaci-revisori con vista sugli effetti... |  | Assemblea di bilancio da convocare entro il 28 giugno 2020 |  | Rischio bancarotta con il ricorso al credito dello stato |  | Pmi, come evitare il rischio di contenziosi da coronavirus |  | Il commercialista e la crisi: «Lavoro, ma nessuno paga... |  | Adeguatezza patrimoniale, adeguatezza della liquidità e... |  | Responsabilità del revisore nel nuovo codice della crisi... |  | Responsabilità amministratori e riforma della crisi d'impresa |  | Lavorare meno e lavorare meglio è possibile? |  | La revisione non è soltanto un costo |  | Fallimento e Crisi d'Impresa 2020 |  | Gestione feudale e prestiti agli amici: i crac bancari si... |  | Indici allerta, doppio binario per il calcolo del Dscr |  | Guadagna di più l'imprenditore o il dipendente? Svelato il... |  | Procedure di allerta, sei mesi in più per le nano imprese |  | Srl, i criteri per scegliere se nominare un revisore o un... |  | Private equity e debt, contano Ebitda e posizione finanziaria |  | Come fanno le aziende a pagare meno tasse |  | Perdita di continuità aziendale, crisi e insolvenza |  | La determinazione dello "stato di avanzamento" delle... |  | Quando l'evasione fiscale diventa reato |  | Srl, raddoppiano i limiti per l'organo di controllo |  | Riforma diritto fallimentare. Istituzione dell'organo di... |  | Prelievo dal conto in banca: il creditore può revocarlo? |  | Allerta, c'è la crisi: le aziende da salvare e i dubbi sul... |  | Autovalutazione per il collegio sindacale |  | Da contabile a stratega: così cambia il ruolo del Cfo in... |  | Adeguati assetti della srl con obbligo del piano industriale... |  | Le 5 abilità più richieste dai datori di lavoro per Linkedin |  | Spa italiane, i cda sotto esame: più donne, ma pochi... |  |
|
|