 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Approfondimenti - Documento |
 |
 |
 |
 |
Se divento socio di una snc rispondo dei debiti anteriori?
a cura della Redazione del sito www.laleggepertutti.it
Aprile 2019
Pubblicato sul sito www.laleggepertutti.it in data 29 gennaio 2019.
* * *
Ti è stato proposto di entrare a far parte di una snc, ossia una società in nome collettivo. Uno dei precedenti soci ha
deciso di lasciare il proprio posto e tu dovresti sostituirlo. Hai valutato attentamente l'offerta: seppur l'attività svolta
dall'azienda corrisponde alle tue competenze professionali, i tuoi dubbi si concentrano sull'eventuale responsabilità
patrimoniale che per te potrebbe derivarne. Sai già che la snc è una società di persone e, pertanto, i debiti sociali si
trasmettono ai soci. Questo significa che se le casse della società non hanno soldi a sufficienza per soddisfare i creditori,
questi si possono rivalere sui soci, sottoponendo a pignoramento i loro beni personali (ad esempio casa, conto corrente,
pensioni). Ti chiedi poi che fine fanno i debiti contratti dalla società prima del tuo ingresso e di cui potresti non essere
a conoscenza: se cioè di questi devono rispondere solo i precedenti soci oppure anche tu. Così consulti il tuo avvocato e gli
poni la seguente domanda: se divento socio di una snc rispondo dei debiti anteriori? Il tuo avvocato, se ha letto la
sentenza che la Cassazione ha pubblicato poche ore fa(1)
ti risponderà pressappoco nel seguente modo.
Responsabilità patrimoniale socio snc sia per il passato che per il futuro
Il socio di una snc è responsabile con il suo patrimonio delle obbligazioni contratte dalla società se questa non rispetta i
propri impegni. I debiti dell'azienda sono anche debiti dei soci i quali rischiano quindi un pignoramento dei propri beni
personali.
Una persona che subentra in una snc, rilevando le quote di un precedente socio, risponde però anche dei debiti anteriori al
proprio ingresso, benché non indicati in contabilità. È questo il parere fornito dalla Cassazione.
La Corte ribadisce il principio secondo cui in tema di società di persone, il soggetto che entri a far parte di una società
in nome collettivo già costituita in precedenza, risponde con gli altri soci per le obbligazioni sociali anteriori
all'acquisto della qualità di socio. In più tale responsabilità non è condizionata dal fatto che dette obbligazioni
risultino dalle scritture contabili della società.
Insomma, il nuovo socio della snc non è diverso da tutti gli altri soci e, pertanto, può essere oggetto di pignoramento non
solo per i debiti contratti dalla società in epoca successiva al suo ingresso ma anche per quelli anteriori. Non rileva il
fatto che questi non ne abbia potuto prendere conoscenza dalle scritture contabili e dai bilanci se non indicati: già a
monte deve sapere che sussiste tale rischio.
* * *
Note:
(1): Cass. sent. n. 2435/19 del 29 gennaio 2019 (torna su).
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Incremento dell'indebitamento causa Covid-19 con... |  | Cina, agenzie di rating sotto accusa. Spiragli per le società... |  | L'emergenza da Covid-19 batte la punibilità penale |  | L'anno d'oro delle startup: un grande affare o una bolla |  | Dopo quattro anni la Santa Sede torna a pubblicare il suo... |  | Allerta «licenziamento» per 50mila revisori nelle Srl |  | La crisi d'impresa è in stallo |  | Crisi d'impresa, furbetti sotto la lente delle procure |  | Pubblicati i 22 nuovi principi di revisione Isa Italia |  | Oltre la trasformazione: con il digitale il Chief financial... |  | Richiami di informativa nella relazione di revisione con... |  | Il Covid-19 blocca anche i fallimenti |  | Codice della crisi d'impresa verso il rinvio |  | Adeguatezza patrimoniale, adeguatezza della liquidità e... |  | Formazione revisori, il fisco va in fuorigoco |  | Indici allerta, doppio binario per il calcolo del Dscr |  | Discriminazioni nel mondo del lavoro: ecco le più diffuse |  | Guadagna di più l'imprenditore o il dipendente? Svelato il... |  | Controllo delle situazioni contabili trimestrali da chiarire |  | Revisori e sindaci per le Srl, la miniguida alla scadenza del... |  | Perdita di continuità aziendale, crisi e insolvenza |  | Gli adeguati assetti obbligatori della srl |  | Strumento "Analisi società di calcio", terzo aggiornamento |  | Crisi d'impresa al primo test per sindaci e revisori |  | Crisi d'impresa, vi spiego perché la parola fallimento non... |  | Prelievo dal conto in banca: il creditore può revocarlo? |  | Crisi d'impresa, la riforma in 7 volumi |  | Remote working: 4 aspetti positivi del lavorare da casa |  | Srl, in ordine sparso sui collegi |  | Da contabile a stratega: così cambia il ruolo del Cfo in... |  | Licenziate i lecchini. I dirigenti competenti non hanno... |  | Srl: atto costitutivo o statuto da modificare, ma non sempre |  | La rappresentazione in bilancio delle commesse pluriennali |  | Il piano aziendale quale strumento di governance e... |  | Le 5 abilità più richieste dai datori di lavoro per Linkedin |  | Una spinta a Pir e venture capital |  | Strumento Analisi società di calcio, secondo aggiornamento |  | Lavoro e disabilità: guida pratica per l'azienda |  | Il successo della riforma dipende dall'OCRI: un accorato... |  | Controllo di gestione: come si svolge la metamorfosi da... |  | Troppo socialista per la City, ascesa e caduta di una ceo... |  |
|
|