Pagamenti frazionati vietati se la fattura cumulativa supera mille euro
a cura del sito web laleggepertutti.it
Novembre 2013
Pubblicato sul sito www.laleggepertutti.it in data 21 novembre 2013.
* * *
Il Ministero dell'Economia, dipartimento del Tesoro, mette in guardia i cittadini: attenzione alle facili scappatoie
dall'obbligo di tracciabilità. I pagamenti in contanti – che, come noto, sono vietati tutte le volte in cui la somma
superi mille euro – non possono avvenire neanche nei casi in cui la prestazione viene "frammentata" in più attività.
L'esempio tipico è quello di un contratto per la fornitura continuativa di un prodotto consegnato giornalmente, ma la
cui fattura viene emessa mensilmente. In questi casi, non si può effettuare il pagamento in contanti ad ogni singola
consegna, in quanto l'operazione deve considerarsi come unitaria. E quindi, a meno di eludere la legge, in tali casi si
deve pagare con sistemi tracciabili come la carta di credito, l'assegno o il bonifico bancario.
Il Ministero ha infatti precisato che ciò che rileva, ai fini del rispetto della normativa sulla limitazione del contante
(e, quindi, sulla tracciabilità dei pagamenti), è il valore complessivo dell'operazione.
Dunque, è alla fattura complessiva che bisogna guardare e non alle singole consegne. Ad ogni fattura, infatti,
corrisponde una autonoma operazione che va presa nella sua unitarietà.
Frazionare un pagamento riferito ad un'operazione unitaria non esclude l'illecito, trattandosi di una condotta elusiva
del divieto di legge.
In pratica: in un rapporto continuativo, il pagamento in contanti delle consegne giornaliere, anche se singolarmente
inferiore ai 1.000 euro, diventa quindi sanzionabile se la fattura riepilogativa emessa a fine mese supera l'importo
di 1.000 euro.
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|