Nelle imprese c'è posto per 193mila super-tecnici. Ma uno su tre non si trova
di Claudio Tucci
Il Sole 24 Ore
Mercoledì 23 gennaio 2019
Dalla meccanica all'Ict, passando per l'alimentare, il tessile-abbigliamento, la chimica, il legno-arredo. Nei sei settori
più rilevanti del made in Italy, sempre più a trazione 4.0, le aziende, da qui al 2021, metteranno a disposizione ben
193mila posti di lavoro. E in un caso su tre, una percentuale che ha ormai raggiunto livelli elevatissimi, le selezioni si
annunciano in salita, trattandosi di "scovare" risorse con competenze tecnico-scientifiche medio-alte, oggi praticamente
introvabili (visti gli attuali numeri dell'offerta scolastica, secondaria e terziaria professionalizzante).
Confindustria ha scelto la XXVesima edizione di Orientagiovani, la manifestazione che ogni anno gli industriali dedicano
all'incontro con gli studenti, che si è svolta ieri a Roma, per la prima volta nella casa delle imprese, in viale
dell'Astronomia, per lanciare un messaggio forte a governo, politica, famiglie: «L'impresa del futuro ha bisogno di giovani,
per questo serve un grande piano d'inclusione - ha sottolineato il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia -. È
necessario avvicinare il mondo del lavoro alla scuola per aiutare i ragazzi a fare le scelte giuste. L'Italia non ha materie
prime, ma ha capitale umano, conoscenza e talento e su questo dobbiamo puntare per costruire il futuro del paese».
Certo, di scuole tecniche e centri di formazione professionali eccellenti e di presidi e insegnanti all'avanguardia ce ne
sono sparsi per l'Italia (una rappresentanza era presente ieri all'Auditorium della Tecnica, ndr) in prima fila nel
costruire un ponte tra education e lavoro (l'Italia del resto è la seconda potenza manifatturiera d'Europa). Nel segmento
superiore, gli Its, poi, la percentuale di chi lavora (e nel posto giusto) è addirittura dell'80%, con picchidel 90% nelle
regioni del Centro-Nord.
Eppure, ed è l'altro lato della medaglia, c'è ancora scarsa conoscenza di questi percorsi "subito professionalizzanti" da
parte di giovani e famiglie (spesso anche tra gli stessi docenti, ndr). In uscita dalla terza media non se parla quasi mai
in primis, nei "consigli orientativi"; e continua a resistere quel pregiudizio, ingeneroso, che vede l'istruzione
tecnico-professionale una sorta di serie B.
Il risultato di tutto ciò è un mismatch in progressiva crescita: «Ormai facciamo fatica a trovare tecnici di
laboratorio, analisti chimici, modellisti di capi di abbigliamento, solo per fare alcuni esempi - spiega il vice presidente
di Confindustria per il Capitale umano, Gianni Brugnoli -. Una situazione paradossale, considerato il nostro tasso di
disoccupazione giovanile superiore al 30%. Le scelte poi dell'attuale esecutivo non aiutano: il dimezzamento di ore e fondi
all'alternanza, che avrà perfino un altro nome («percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento», ndr) è una
inaspettata marcia indietro che ci allontana dalle best practice europee. Anche le nuove regole sul finanziamento,
non più diretto, agli Its, comporteranno più burocrazia che semplificazione. Quota 100, poi, non è una misura per i giovani.
Forse libererà dei posti di lavoro, ma non risolve il mismatch tra offerta formativa e domanda delle imprese. Con il
rischio - ha evidenziato Brugnoli - di lasciare un vuoto di competenze fin quando non avremo un sistema educativo che
permetterà una rapida professionalizzazione».
Di qui l'appello degli industriali a invertire rotta, e a conoscere le aziende e le opportunità del "saper fare", su cui
spinge pure il motto di quest'anno di Orientagiovani, «The X-FactorY». Il messaggio è passato anche in radio: normalmente
nell'offerta di Radio24; a cui si è aggiunta nei mesi scorsi la trasmissione «Il post in fabbrica» promossa da Rtl 102.5 e
Unimpiego, l'agenzia per il lavoro di Confindustria, rivolta sempre ai ragazzi.
Insomma, la sfida, ma anche la strada obbligata per il Paese - che ha rappresentato un po' il leit motiv dei due
panel su scuola, formazione professionale, università e Its, alla presenza di Joao Santos della commissione Ue e del
"superospite" Demetrio Albertini - è quella di includere i giovani nel mondo del lavoro, valorizzando l'industria (e la
formazione aperta proprio al settore produttivo - su questo punto, un messaggio forte, è arrivato dal presidente dell'Anp,
l'Associazione nazionale presidi, Antonello Giannelli, che ha ribadito come l'alternanza debba tornare centrale, con il
recupero pieno di ore e fondi).
E in attesa che il governo rifletta e condivida queste priorità, il manifatturiero ha giocato d'anticipo, e si è messo
in mostra.
Per gli studenti (e i loro genitori), che fino al 31 gennaio potranno iscriversi al nuovo anno scolastico, è forse utile
sapere che, nei prossimi tre anni, i sei settori "core" della manifattura metteranno a disposizione 193mila posti.
Le previsioni sono frutto di elaborazioni dell'area Lavoro, welfare e capitale umano di Confindustria, su dati Istat
e Unioncamere (si fa riferimento tanto ai posti di lavoro generati dall'andamento economico dei settori produttivi quanto
alle necessità di sostituzione dei lavoratori in uscita). Nel calcolo è compresa pure Quota 100 (in sintesi, ai circa
172mila nuovi postidi lavoro previsti nello scenario "base" se ne aggiungeranno ulteriori 20mila in conseguenza del nuovo
sistema di pre-pensionamentocon 62 anni di età e 38 di contributi).
Nella meccanica, per esempio, parliamo complessivamente di 68mila opportunità nei prossimi tre anni; di queste, circa un
terzo per ingegneri, progettisti, specialisti in scienze informatiche, e per tecnici della gestione dei processi produttivi
e conduttori di impianti produttivi. Nella chimica-farmaceutica, la previsione è di circa 18mila addetti (ricercatissimi
saranno: analisti chimici, ricercatori farmaceutici, tecnici di laboratorio).
Passando alle imprese dell'Ict la domanda di lavoro è stimata sui 45mila individui nel triennio 2019-2021. Qui la ricerca
sarà di analisti programmatori e di progettisti/sviluppatori di software e app, di apparecchiature informatiche e loro
periferiche, di impianti per le telecomunicazioni. Nel settore alimentare, bevande e tabacco, gli ingressi saranno 30mila.
Nel tessile ci si attesterà a 21mila lavoratori, mentre nel legno-arredo su quasi 11mila nuovi ingressi. In tutti e tre
questi ultimi settori, le professioni più richieste saranno gli operai specializzati e i conduttori e manutentori di
attrezzature elettriche, elettroniche e di impianti. «Sui 193mila posti previsti fino al 2021 oltre 60mila resteranno
purtroppo scoperti, di cui la metà a vantaggio di under 29 - chiosa Brugnoli -. Nei cinque anni supereremo quota 100mila.
Noi stiamo facendo la nostra parte. Anche molti imprenditori, singolarmente, con le Academy. Ma non basta. Serve uno sforzo
di tutti. Scuole e aziende devono tornare priorità nell'agenda del Paese».
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|