 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Approfondimenti - Documento |
 |
 |
 |
 |
Licenziate i lecchini. I dirigenti competenti non hanno bisogno di loro
di Antonio Insana
Febbraio 2019
Pubblicato sul sito www.linkedin.com in data 22 febbraio 2019.
* * *
I lecchini creano una distorsione della realtà. Non siate lecchini!
La maggior parte delle persone che possiedono un minimo d'esperienza lavorativa, certamente si saranno già imbattute in
qualche lecchino.
Quando si è assunti in un'impresa di grandi dimensioni, siamo subito istruiti riguardo l'organizzazione strategica
dell'impresa (nel lungo periodo). In questo piano strategico, vi sono gli obiettivi, gli indicatori, la mission, la vision
ed i valori.
Questi artefatti in linea di massima servono per far credere al nuovo arrivato che l'impresa possiede un modello di
controllo e gestione.
È molto importante che i dirigenti abbiano dei buoni indicatori, obiettivi e mete da raggiungere. Per questo, generalmente,
le imprese dividono la loro mappa strategica in 4 aree standard: finanziaria, processo interno, cliente, formazione e
crescita.
Qui arriva la domandina difficile: di queste 4, qual è realmente la più valorizzata dalle aziende? Nel caso di un conflitto
tra le 4 aree, quale ha la priorità?
Chi ha ipotizzato come risposta l'area finanziaria ha indovinato!
Tutti gli indicatori di un'impresa passano attraverso un unico nodo: il fatturato!
L'unico elemento misurato con cadenza mensile è infatti il fatturato. Gli altri indicatori, invece, come la soddisfazione dei
dipendenti, sono misurati su scala annuale.
Si sa che gli obiettivi finanziari sono i più valorizzati istituzionalmente. Ma che succede se i dirigenti si accorgono che
non si stanno raggiungendo gli obiettivi?
Per risolvere questo problema, alcuni di loro sono soliti cambiare le formule di calcolo degli indici a loro vantaggio
(chiaro!).
Un esempio lampante è successo qui in Brasile. Parlando con un ex dipendente di un'impresa di cosmetici, mi disse che
l'impresa dove lavorava non stava raggiungendo gli standard positivi di soddisfazione dei suoi dipendenti e la ricerca
correlata generalmente veniva realizzata nel mese di dicembre. L'impresa, quindi, decise di cambiare il periodo della ricerca
realizzandola nel mese di marzo, dopo che l'azienda faceva la "pulizia" annuale con licenziamenti e dimissioni dei dipendenti
che non erano in linea con le politiche manageriali.
Con questo "geniale" piano d'azione l'impresa riuscì ad aumentare del 20% l'indice di soddisfazione dei propri dipendenti.
Se le mete da raggiungere sono smart ed i dirigenti sono competenti, sicuramente si raggiungeranno buoni risultati. Se
invece i risultati anche così non arrivano, sicuramente si riusciranno a capire le cause reali ed adottare le strategie
correttive ed avere così delle performance superiori alla media di mercato.
Quando, invece, mancano le competenze manageriali, i dirigenti dovranno trovare altre forme di sopravvivere in azienda, una
di queste forme è l'uso dei lecchini!
È importante dire che:
In un'impresa in cui prospera la cultura del "lecchinaggio" i risultati tendono a diminuire sempre di più nel
tempo! |
Indipendentemente dal fatto se i risultati sono viziati o no, diminuiranno lo stesso!
Questo succede perché i migliori professionisti perdono il fuoco sacro della motivazione quando non c'è meritocrazia e di
conseguenza vanno alla ricerca di un altro lavoro. Da alcune statistiche emerge che la maggior parte delle richieste di
dimissione avviene perché il dipendente si sta dimettendo dal dirigente incompetente e non necessariamente dall'impresa.
I lecchini sono servi, le cui principali caratteristiche sono:
• creare intrighi ed alimentare discordie;
• elogiare senza motivo;
• informare segretamente;
• difendere i loro capi indiscriminatamente;
• ricercare continuamente privilegi e benefici;
• manipolare e essere manipolati.
Quindi, il principale disservizio offerto dai lecchini è il seguente:
Creano un quadro distorto della realtà. |
Funziona così in pratica: quando i dirigenti producono buoni risultati sono valorizzati. Cosa succede con quelli che non
producono? Hanno bisogno di qualche altra forma di valorizzazione per sopravvivere e per questo si avvalgono dei lecchini
che in cambio di vantaggi, danno appoggio a decisioni utili solo all'interesse personale del dirigente e non dell'impresa,
queste decisioni sono più politiche che tecniche.
Ma l'impresa allora che problema potrebbe avere con un dirigente di questo tipo?
Decisioni tecniche producono risultati tecnici. Decisioni politiche producono risultati politici.
Come i lecchini creano un una realtà distorta? Volete un esempio? Chi non ha mai partecipato ad una riunione importante dove
quando il dirigente è stato criticato tecnicamente da un suo sottoposto, ha subito dopo preso la parola il collega lecchino,
difendendo il punto di vista del grande capo senza alcun argomento logico o fondato su dati?
Senza dati siamo semplicemente persone con delle opinioni!
Il lecchino di turno è sempre utilizzato per aumentare il potere del capo. Se nell'esempio della riunione, dopo la critica
tecnica non fosse intervenuto il lecchino, il dirigente avrebbe dovuto prendere una posizione tecnica e chiara per difendere
il suo punto di vista. Questa circostanza avrebbe portato un grande beneficio all'impresa. Con l'aiuto del lecchino, invece,
il dirigente non ha bisogno di esporsi.
Il maggior pericolo del lecchinaggio aziendale per un dirigente, è che distorce la realta.
Una somma costante di elogi può creare in capo all'elogiato una falsa sensazione di sicurezza e intelligenza, dato che le
persone sembrano concordare sempre con il suo punto di vista. In questo modo sarà sempre accontentato con informazioni
distorte che molte volte non riflettono la gravità e l'urgenza dei problemi reali. La prima cosa che consiglio ai nuovi
dirigenti è la seguente:
Liberative dei lecchini. Il lecchinaggio si realizza soltanto con il permesso degli adulati. |
I lecchini sono alla ricerca di benefici. Dirigenti che lavorano con meritocrazia non tollerano i lecchini. Oltre alla
questione etica e di pregiudizio alla perfomance di equipe, i lecchini non sono affidabili, sono impegnati in una scalata al
potere costi quel che costi. Nello stesso modo in cui adulano possono tirare il tappeto del capo da sotto i piedi quando non
sarà più utile.
I lecchini presto o tardi cadono da soli.
Usque ad finem.
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Incremento dell'indebitamento causa Covid-19 con... |  | Cina, agenzie di rating sotto accusa. Spiragli per le società... |  | L'emergenza da Covid-19 batte la punibilità penale |  | L'anno d'oro delle startup: un grande affare o una bolla |  | Dopo quattro anni la Santa Sede torna a pubblicare il suo... |  | Allerta «licenziamento» per 50mila revisori nelle Srl |  | La crisi d'impresa è in stallo |  | Crisi d'impresa, furbetti sotto la lente delle procure |  | Pubblicati i 22 nuovi principi di revisione Isa Italia |  | Oltre la trasformazione: con il digitale il Chief financial... |  | Richiami di informativa nella relazione di revisione con... |  | Il Covid-19 blocca anche i fallimenti |  | Codice della crisi d'impresa verso il rinvio |  | Adeguatezza patrimoniale, adeguatezza della liquidità e... |  | Formazione revisori, il fisco va in fuorigoco |  | Indici allerta, doppio binario per il calcolo del Dscr |  | Discriminazioni nel mondo del lavoro: ecco le più diffuse |  | Guadagna di più l'imprenditore o il dipendente? Svelato il... |  | Controllo delle situazioni contabili trimestrali da chiarire |  | Revisori e sindaci per le Srl, la miniguida alla scadenza del... |  | Perdita di continuità aziendale, crisi e insolvenza |  | Gli adeguati assetti obbligatori della srl |  | Strumento "Analisi società di calcio", terzo aggiornamento |  | Crisi d'impresa al primo test per sindaci e revisori |  | Crisi d'impresa, vi spiego perché la parola fallimento non... |  | Prelievo dal conto in banca: il creditore può revocarlo? |  | Crisi d'impresa, la riforma in 7 volumi |  | Remote working: 4 aspetti positivi del lavorare da casa |  | Srl, in ordine sparso sui collegi |  | Da contabile a stratega: così cambia il ruolo del Cfo in... |  | Licenziate i lecchini. I dirigenti competenti non hanno... |  | Srl: atto costitutivo o statuto da modificare, ma non sempre |  | La rappresentazione in bilancio delle commesse pluriennali |  | Il piano aziendale quale strumento di governance e... |  | Le 5 abilità più richieste dai datori di lavoro per Linkedin |  | Una spinta a Pir e venture capital |  | Strumento Analisi società di calcio, secondo aggiornamento |  | Lavoro e disabilità: guida pratica per l'azienda |  | Il successo della riforma dipende dall'OCRI: un accorato... |  | Controllo di gestione: come si svolge la metamorfosi da... |  | Troppo socialista per la City, ascesa e caduta di una ceo... |  |
|
|