 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Rassegna stampa - Documento |
 |
 |
 |
 |
ISA 2018, le modifiche
di Ciriaco Monetta
Pagine web Istituto nazionale revisori legali
Lunedì 1 aprile 2019
ISA Italia
La Ragioniere Generale dello Stato con prot. n. 4993 del 12 gennaio 2018 ha adottato le nuove versioni di alcuni principi di
revisione internazionali accompagnati anche dall'introduzione e dal glossario dei termini più utilizzati.
Nell'introduzione vengono chiarite le motivazioni che hanno portato alla revisione:
1. delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 135/16 e, per gli EIP, dal Regolamento (UE) n. 537/14 aventi ad oggetto
aspetti trattati nei relativi principi ISA Italia.
2. dai "conforming amendments" derivanti dal progetto dello IAASB, "Reporting on Audited Financial Statements – New
and Revised Auditor Reporting Standards and "Related Conforming Amendments", pubblicati già a gennaio 2015, nonché di tutti
gli adattamenti derivanti dagli ISA Italia adottati con le le varie determine MEF pubblicate a tutto il 31 luglio 2017.
I principi di revisione ISA italia interessati dalle modifiche sono:
• ISA Italia 200 (Obiettivi generali del revisore indipendente e svolgimento della revisione contabile in conformità ai
principi di revisione internazionali);
• ISA Italia 210 (Accordi relativi ai termini degli incarichi di revisione);
• ISA Italia 220 (Controllo della qualità dell'incarico di revisione contabile del bilancio);
• ISA Italia 230 (La documentazione della revisione contabile);
• ISA Italia 540 (Primi incarichi di revisione contabile – saldi di apertura);
• ISA Italia 540 (Revisione delle stime contabili, incluse le stime contabili del fair value, e della relativa informativa);
• ISA Italia 600 (La revisione del bilancio del gruppo – considerazioni specifiche, incluso il lavoro dei revisori delle
componenti).
I predetti principi, nella versione aggiornata, sono entrati già in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi
all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2017 e continueranno ad applicarsi anche per i bilanci chiusi al 31 dicembre 2018.
La Revisione Legale, svolta in conformità ai principi di revisione ISA Italia, è esercitata ai sensi di legge da un Revisore
Legale o da una società di Revisione Legale iscritti nel Registro dei Revisori Legali presso il MEF.
E' il caso di ricordare che a seguito dell'invito per la proposizione di manifestazioni di interesse relative alla stipula
della convenzione con il MEF, pubblicato nel mese di luglio 2011, l'Assirevi, il CNDCEC e l'INRL sono risultati essere i
soggetti ammessi alla convenzione finalizzata a definire le modalità di elaborazione, congiuntamente al MEF e alla Consob,
dei principi di Revisione che i soggetti iscritti nel Registro dei Revisori Legali sono tenuti ad osservare nell'esercizio
della propria professione.
Il Revisore Legale - INRL
La professione del Revisore Legale assume oggi in Europa una posizione di grande rilievo. Dopo anni di continua evoluzione
normativa, con l'adozione dei principi di revisione internazionali "ISA Italia" dal 1° gennaio 2015, i Revisori Legali sono
chiamati a dotarsi di qualificata specializzazione e di adeguati strumenti per affrontare le nuove sfide rappresentate anche
dalle novità del settore, delineate in particolare dal D.Lgs.39/2010. Tali novità vedono il Consiglio Nazionale dell'INRL
(unico Ente Sindacale rappresentativo della Professione del Revisore Legale dal 1956) impegnato in prima linea per
l'assistenza, la rappresentanza e la difesa di tutti i Revisori Legali Iscritti presso il MEF. Il CN INRL, è attualmente
impegnato nell'attività di informazione e Formazione professionale, sia per l'acquisizione dei crediti riguardanti il
mantenimento dell'iscrizione nel Registro, sia quella della FPC e particolarmente quella dell'alta formazione. In particolare
si sta lavorando prevalentemente per l'organizzazione di specifici corsi di aggiornamento in tema di Revisione Legale, di
Collegio Sindacale e sull'applicazione degli ISA Italia. L'obiettivo principale che oggi si pone il CN INRL, è quello di
essere al fianco dei Revisori Legali che sono chiamati, quotidianamente, ad applicare i predetti principi ogni qualvolta si
trovano a svolgere il proprio incarico. Dal 2010, la professione del Revisore Legale è entrata in una nuova fase e, pertanto
l'INRL, prioritariamente, supporta in particolar modo la gran parte dei Revisori Legali che rivolgendosi maggiormente a PMI
non adeguatamente strutturate, devono affrontare quotidianamente tutte le difficoltà di adeguamento dei loro sistemi
operativi alle mutate previsioni normative. Quanto sopra, anche alla luce del fattore "Rischio" che la revisione delle PMI
comporta a causa della carenza di adeguati controlli interni, della maggiore interferenza del "proprietario-amministratore"
della limitata separazione delle mansioni e quant'altro.
Proprio in virtù di tali problematiche, l'INRL, è già pronto ad affiancare operativamente, i Revisori Legali, mediante il
già annunciato "Sportello del Revisore", che sarà a breve attivo anche attraverso un servizio di Help Desk.
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Esclusiva degli amministratori di srl solo sugli assetti |  | Addio esami di Stato, basta la laurea per veterinari... |  | Il controllo di gestione come strumento per guidare gli... |  | Elogio del fallimento |  | Facebook in soccorso delle Pmi. Piano di sovvenzioni da... |  | Dopo quattro anni la Santa Sede torna a pubblicare il suo... |  | L'analisi storica da sola non basta |  | Allerta «licenziamento» per 50mila revisori nelle Srl |  | Pubblicati i 22 nuovi principi di revisione Isa Italia |  | Post lockdown: esigenze di cassa, revisione del budget... |  | Il capitale sociale resiste solo alle perdite del 2020? |  | Relazione unitaria dei sindaci-revisori con vista sugli effetti... |  | Assemblea di bilancio da convocare entro il 28 giugno 2020 |  | Rischio bancarotta con il ricorso al credito dello stato |  | Pmi, come evitare il rischio di contenziosi da coronavirus |  | Il commercialista e la crisi: «Lavoro, ma nessuno paga... |  | Adeguatezza patrimoniale, adeguatezza della liquidità e... |  | Responsabilità del revisore nel nuovo codice della crisi... |  | Responsabilità amministratori e riforma della crisi d'impresa |  | Lavorare meno e lavorare meglio è possibile? |  | La revisione non è soltanto un costo |  | Fallimento e Crisi d'Impresa 2020 |  | Gestione feudale e prestiti agli amici: i crac bancari si... |  | Indici allerta, doppio binario per il calcolo del Dscr |  | Guadagna di più l'imprenditore o il dipendente? Svelato il... |  | Procedure di allerta, sei mesi in più per le nano imprese |  | Srl, i criteri per scegliere se nominare un revisore o un... |  | Private equity e debt, contano Ebitda e posizione finanziaria |  | Come fanno le aziende a pagare meno tasse |  | Perdita di continuità aziendale, crisi e insolvenza |  | La determinazione dello "stato di avanzamento" delle... |  | Quando l'evasione fiscale diventa reato |  | Srl, raddoppiano i limiti per l'organo di controllo |  | Riforma diritto fallimentare. Istituzione dell'organo di... |  | Prelievo dal conto in banca: il creditore può revocarlo? |  | Allerta, c'è la crisi: le aziende da salvare e i dubbi sul... |  | Autovalutazione per il collegio sindacale |  | Da contabile a stratega: così cambia il ruolo del Cfo in... |  | Adeguati assetti della srl con obbligo del piano industriale... |  | Le 5 abilità più richieste dai datori di lavoro per Linkedin |  | Spa italiane, i cda sotto esame: più donne, ma pochi... |  |
|
|