 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Rassegna stampa - Documento |
 |
 |
 |
 |
Indici di crisi a misura d'impresa. Controlli ogni tre mesi
di Maria Carla De Cesari
Il Sole 24 Ore
Giovedì 24 ottobre 2019
Con gli indici di allerta elaborati dai commercialisti il Codice della crisi d'impresa chiude un altro capitolo e si
appresta a entrare nel vivo. Gli indici elaborati dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, che «fanno
ragionevolmente presumere la sussistenza di uno stato di crisi dell'impresa», sono all'esame del ministero dello Sviluppo
economico, in attesa dell'approvazione.
A cosa servono
Gli indici devono far emergere la sostenibilità dei debiti almeno nei sei mesi successivi e le prospettive di continuità
aziendale, all'interno di un insieme più ampio di indicatori sugli squilibri reddituali, patrimoniali e finanziari. I
ritardi nei pagamenti reiterati e significativi, l'assenza di prospettive di continuità aziendale e le insufficienti
prospettive della cassa sono indicatori dello stato di crisi, definiti dall'articolo 13, comma 1, del decreto legislativo
14/2019.
Il kit per il test preparato dal Consiglio nazionale parte dall'entità del patrimonio netto (che deve essere positivo); la
seconda prova è sul Dscr, cioè i flussi finanziari a servizio del debito, che deve essere superiore a uno in situazione di
normalità. Quindi si passa agli indici di settore: indice di sostenibilità degli oneri finanziari (il rapporto tra oneri
finanziari e fatturato); indice di adeguatezza patrimoniale (rapporto tra patrimonio netto e debiti totali); indice di
ritorno liquido nell'attivo (rapporto tra cash flow e totale attivo); indice di liquidità (il rapporto tra il totale delle
attività e il totale delle passività a breve termine); indice di indebitamento previdenziale e tributario (rapporto tra
debiti previdenziali e tributari e totale dell'attivo). Questi indici hanno soglie diverse secondo i settori, per tener
conto delle rispettive caratteristiche.
Indicazioni facoltative
Gli indici elaborati dagli esperti del Consiglio nazionale sono «facoltativi» nel senso che le imprese ne possono indicare
di «personalizzati» «idonei a far ragionevolmente presumere la sussistenza del suo stato di crisi». Tutto questo, però,
dovrà essere motivato nella nota integrativa del bilancio di esercizio, che riporterà anche l'attestazione circa la validità
degli indici adottati per decifrare al meglio la situazione dell'impresa.
La verifica degli indici, da parte degli organi di controllo (collegio – o sindaco – o revisore) deve essere a cadenza
trimestrale.
In base al decreto legislativo 14/2019 sono stati elaborarati indici anche per i casi particolari: per le start up
costituite da meno di due anni rileva il solo patrimonio netto negativo, mentre valgono le regole generali in caso di
successione nell'esercizio di impresa. Per le start up innovative, invece, il Consiglio nazionale mette in evidenza che
«rileva principalmente la capacità di ottenere risorse finanziarie da soci, obbligazionisti, banche e intermediari
finanziari». La differenza è dunque la capacità di calamitare risorse per finanziare il progetto innovativo. L'indice
adeguato è rappresentato dal Dscr, mentre l'assenza di ricavi o i risultati negativi non sono fattori decisivi per
individuare uno stato di crisi.
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Lavoro, un italiano su due ha competenze obsolete, solo il... |  | Dopo la pandemia niente sarà più come prima per le Pmi |  | Il controllo di gestione come strumento per guidare gli... |  | Gli adeguati assetti organizzativi «pesano» sulle scelte... |  | Commercialista, una professione ad alto rischio |  | Il Covid spinge l'ammortamento light in bilancio |  | I 7 consigli di Elon Musk ai dipendenti di Tesla per essere... |  | Impatto della perdita di fatturato da lockdown legato al... |  | Crisi d'impresa, furbetti sotto la lente delle procure |  | «L'area finanza come un hub che guiderà l'innovazione» |  | «Troppi debiti con le banche, le imprese cerchino capitali... |  | Post lockdown: esigenze di cassa, revisione del budget... |  | Falso in bilancio senza sconti per i sindaci |  | Banche-imprese, come cambiare il rapporto con Pmi e... |  | Non è smart working ma "lavoro casalingo" |  | Adeguatezza degli assetti organizzativi fuori dal rinvio... |  | Richiami di informativa nella relazione di revisione con... |  | Codice della crisi d'impresa verso il rinvio |  | Responsabilità amministratori e riforma della crisi d'impresa |  | Il commercialista Arlecchino servitore di due padroni |  | Soggetti non quotati e principi contabili internazionali |  | Divieto di contanti e pagamenti elettronici: nuove regole |  | Nuovo codice della crisi d'impresa, occasione per le Pmi |  | Controllo delle situazioni contabili trimestrali da chiarire |  | Srl, i criteri per scegliere se nominare un revisore o un... |  | Come fanno le aziende a pagare meno tasse |  | L'importanza di dotarsi di un sistema di controllo di gestione |  | Gli adeguati assetti obbligatori della srl |  | Il professionista come coach rimotiva l'azienda in bilico |  | Necessarie competenze a tutto campo per far fronte alle... |  | Il fallimento non c'è più le parole dell'economia cambiano... |  | Scoperto di conto corrente: cosa succede |  | Fisco, i 15 trucchi per nascondere l'Iva: caccia a 36 miliardi |  | Fisco, controlli selettivi sui conti delle persone fisiche |  | Sempre più scomoda la poltrona dei cda nelle società |  | Amministratori delegati della srl con obbligo di informativa... |  | Licenziate i lecchini. I dirigenti competenti non hanno... |  | Come creare start up innovative |  | Il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: i nuovi... |  | Il calcio perdona l'insensibilità verso il razzismo |  | Fattura elettronica al test dei piccoli negozi e dei benzinai |  |
|
|