 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Rassegna stampa - Documento |
 |
 |
 |
 |
Indici allerta, doppio binario per il calcolo del Dscr
di Antonio Quagli e Paolo Rinaldi
Il Sole 24 Ore
Sabato 30 novembre 2019
Tra gli indici della crisi di cui al comma 2 dell'articolo 13 del Dlgs 14/19, il Dscr (Debt service coverage ratio)è
l'unico che rappresenta anche un indicatore di crisi, esprimendo la (in)capacità dell'impresa di fronteggiare le uscite di
cassa previste nei sei mesi successivi. È il primato di un approccio previsionale interno nell'accertamento dei fondati
indizi della crisi, così che gli altri indici di bilancio sono considerati dal Cndcec residuali rispetto al budget di
tesoreria e l'indice Dscr che da esso deriva, da usare ai fini dell'allerta solo quando quest'ultimo non è disponibile o è
inattendibile. Il Dscr è un rapporto dove al numeratore vi sono le disponibilità future di cassa e al denominatore i
rimborsi previsti per quota capitali e interessi dei debiti finanziari.
Due approcci alternativi
Le modalità di calcolo del Dscr previste nella bozza del Cndcec sono due. Il primo approccio si dimostra maggiormente adatto
alle piccole e medie imprese, che non sono obbligate alla redazione del rendiconto finanziario in sede di bilancio e quindi
possono essere meno avvezze al calcolo di alcune grandezze richieste dal Dscr nel secondo approccio, quale il free cash flow.
Il secondo metodo prevede inoltre distinzioni tra debiti scaduti e/o rateizzati, tipicamente presenti nelle imprese che già
si trovano in difficoltà finanziaria. Questi gli elementi del rapporto di cui al primo approccio:
numeratore: cassa iniziale + ogni entrata cassa dei prossimi 6 mesi – ogni uscita cassa dei prossimi 6 mesi diversa da
oneri debito finanziario (quota capitale + interessi);
denominatore: oneri debito finanziario (quota capitale + interessi).
E questi per il secondo approccio:
numeratore: cassa iniziale + free cash flow prospettico come da Oic 10, al lordo di pagamenti di debiti operativi
(fisco, fornitori) arretrati e/o rateizzati + utilizzo di linee credito disponibili;
denominatore: oneri debito finanziario (quota capitale + interessi) + pagamenti di debiti operativi (fisco,
fornitori) arretrati e/o rateizzati.
Le differenze
Le principali differenze tra i due metodi sono le seguenti:
- il primo metodo include al numeratore tutti i flussi di cassa, dunque anche i finanziamenti soci purché derivanti da
espresso impegno scritto eseguibile;
- il secondo metodo, richiedendo il free cash flow, presuppone la redazione di un rendiconto finanziario prospettico secondo
lo schema Oic 9;
- il secondo metodo considera i pagamenti per debiti arretrati o rateizzati alla stregua di debiti finanziari; il primo non
ne esplicita l'esistenza, includendoli con il segno negativo negli altri pagamenti del numeratore;
- il primo metodo consente che i flussi netti di cassa dalla gestione operativa possono esser desunti dal budget economico
(risultato del periodo + costi non monetari – ricavi non monetari), così come previsto dall'Oic 9 circa il metodo
semplificato per la stima dei flussi di cassa futuri nelle situazioni di impairment test.
I due approcci alternativi forniscono inevitabilmente un dato numerico diverso, ma il corretto calcolo del Dscr conduce
tuttavia sempre al medesimo risultato: Dscr inferiore a 1 in caso di crisi per uscite superiori alle entrate; superiore a 1
in caso contrario. La scelta tra un criterio e l'altro è dunque da operarsi esclusivamente in funzione di presenza o meno di
scaduto, complessità dei sistemi di gestione e controllo disponibili e dimensione aziendale.
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Lavoro, un italiano su due ha competenze obsolete, solo il... |  | Dopo la pandemia niente sarà più come prima per le Pmi |  | Il controllo di gestione come strumento per guidare gli... |  | Gli adeguati assetti organizzativi «pesano» sulle scelte... |  | Commercialista, una professione ad alto rischio |  | Il Covid spinge l'ammortamento light in bilancio |  | I 7 consigli di Elon Musk ai dipendenti di Tesla per essere... |  | Impatto della perdita di fatturato da lockdown legato al... |  | Crisi d'impresa, furbetti sotto la lente delle procure |  | «L'area finanza come un hub che guiderà l'innovazione» |  | «Troppi debiti con le banche, le imprese cerchino capitali... |  | Post lockdown: esigenze di cassa, revisione del budget... |  | Falso in bilancio senza sconti per i sindaci |  | Banche-imprese, come cambiare il rapporto con Pmi e... |  | Non è smart working ma "lavoro casalingo" |  | Adeguatezza degli assetti organizzativi fuori dal rinvio... |  | Richiami di informativa nella relazione di revisione con... |  | Codice della crisi d'impresa verso il rinvio |  | Responsabilità amministratori e riforma della crisi d'impresa |  | Il commercialista Arlecchino servitore di due padroni |  | Soggetti non quotati e principi contabili internazionali |  | Divieto di contanti e pagamenti elettronici: nuove regole |  | Nuovo codice della crisi d'impresa, occasione per le Pmi |  | Controllo delle situazioni contabili trimestrali da chiarire |  | Srl, i criteri per scegliere se nominare un revisore o un... |  | Come fanno le aziende a pagare meno tasse |  | L'importanza di dotarsi di un sistema di controllo di gestione |  | Gli adeguati assetti obbligatori della srl |  | Il professionista come coach rimotiva l'azienda in bilico |  | Necessarie competenze a tutto campo per far fronte alle... |  | Il fallimento non c'è più le parole dell'economia cambiano... |  | Scoperto di conto corrente: cosa succede |  | Fisco, i 15 trucchi per nascondere l'Iva: caccia a 36 miliardi |  | Fisco, controlli selettivi sui conti delle persone fisiche |  | Sempre più scomoda la poltrona dei cda nelle società |  | Amministratori delegati della srl con obbligo di informativa... |  | Licenziate i lecchini. I dirigenti competenti non hanno... |  | Come creare start up innovative |  | Il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: i nuovi... |  | Il calcio perdona l'insensibilità verso il razzismo |  | Fattura elettronica al test dei piccoli negozi e dei benzinai |  |
|
|