Il professionista come coach rimotiva l'azienda in bilico
di Patrizia Bonaca
Il Sole 24 Ore
Giovedì 5 settembre 2019
Professionisti esperti in coaching oltre che in contabilità che accompagnino le imprese in bilico. Sono le nuove figure
suggerite dal Codice della crisi d'impresa (il decreto legislativo 14/2019). La riforma ha, infatti, introdotto le procedure
di allerta della crisi, le quali rappresentano un concetto molto più ampio e innovativo dell'audit interno; inoltre, per la
prima volta ha messo al centro la consapevolezza e la responsabilità dell'imprenditore. Si tratta di meccanismi che
rappresentano un aiuto preventivo, che va oltre la mera compilazione di check list e l'applicazione di indici di
valutazione, al fine di intercettare tempestivamente i segnali di una possibile crisi per salvaguardare l'imprenditore, la
sua capacità creativa e il sistema economico.
Il professionista coach
L'articolo 3 del Codice (i doveri del debitore) prevede che:
- l'imprenditore individuale adotti misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e
assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;
|
|
- l'imprenditore collettivo adotti un assetto organizzativo adeguato ai sensi dell'articolo 2086 del
Codice civile, ai fini della tempestiva rilevazione dello stato di crisi e dell'assunzione di idonee iniziative.
|
Si tratta di misure che richiedono l'intervento di un professionista (avvocato o commercialista) e una formazione che
aggiunga abilità di coaching alle competenze tecniche può risultare utile. È opportuno che queste abilità si intreccino tra
loro e che si esprimano con una sintesi ragionata che solo la conoscenza di entrambe può dare. Infatti, se è necessario
compilare delle riclassificazioni numeriche, è importante anche aiutare l'imprenditore a monitorare le possibili criticità
strategiche e organizzative, ripensarle in una visione prospettica e innovativa.
Siamo in presenza, quindi, di due nuove figure emergenti nel panorama economico, significative del cambiamento culturale in
atto: l'imprenditore consapevole e il professionista coach.
Per entrambe è indispensabile un'esperienza di ascolto attivo e cioè quella capacità di non giudizio che facilita l'apertura
all'altro e dell'altro, che permette di instaurare un sodalizio professionale basato sulla fiducia, necessaria alla ripresa
aziendale in risposta alla paura del discredito sociale.
Tra i due si instaura una sorta di contratto di affiancamento dialettico, di pensiero, di elaborazione strategica, di
scambio, di supporto per permettere all'imprenditore di rivedere e ricollocare nel giusto contesto le sue scelte
economico-finanziarie. In questo modo si creano le basi per creare una consapevolezza preventiva dell'imprenditore che gli
farà intraprendere rapidamente azioni di salvaguardia della continuità aziendale e della sua competitività.
Il senso di responsabilità
È centrale l'assunzione di responsabilità dell'imprenditore nel voler adempiere alle sue obbligazioni. Opera che richiede
confronto, umiltà, condivisione, aggiornamento per uscire dalla zona di comfort e aprirsi al nuovo. Per esempio, venire
allo scoperto tramite la presenza costante sui social, l'uso dei video, dell'immagine, dell'interazione costante con i
clienti.
In pratica è richiesta all'imprenditore una coachability alta. E cioè quel coacervo di qualità come l'umiltà, l'entusiasmo,
la caparbietà, l'ascolto, la capacità di ricevere feedback, anche se scomodi, e di tramutarli in sfida per la nascita di
nuove potenzialità.
In questo senso, il rapporto professionale diventa garante della sfida e degli impegni presi dall'imprenditore e della
capacità del professionista di valorizzare all'esterno il piano di recupero sia economico che psicologico in atto.
Per citare esempi sul campo, si pensi a quelle aziende familiari tramandate di generazione in generazione, spesso costrette
a vecchi schemi organizzativi e ad abitudini obsolete, inevitabilmente destinate alla liquidazione vista la velocità di
trasformazione e innovazione del nostro tempo. Anche per loro esiste una possibilità di ripresa grazie a un solido
intervento di ripensamento gestionale, di apertura verso nuovi mercati e verso l'innovazione tecnologica più in linea con i
bisogni del momento.
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|