 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Rassegna stampa - Documento |
 |
 |
 |
 |
Il monitoraggio parte dal bilancio e dalla tesoreria
a cura del Consiglio nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili
Quotidiano del Fisco - Il Sole 24 Ore
Venerdì 25 ottobre 2019
Di seguito uno stralcio della documentazione relativa agli indici di allerta, previsti dal Codice della crisi, elaborati dal
Cndcec e inviati al ministero dello Sviluppo.
La fondatezza degli indizi della crisi è il risultato della valutazione professionale e unitaria che gli organi di controllo
societari danno del complesso degli indicatori. Il superamento delle soglie stabilite dalla legge e dal Cndcec per i vari
indici fornisce ragionevoli presunzioni ma non implica automaticamente la fondatezza dell'indizio di crisi, tenuto conto
della citata definizione di crisi di cui all'articolo 2 del Codice della crisi, delle specificità aziendali e delle
prospettive gestionali.
La rilevazione dei fondati indizi ha quale riferimento almeno uno dei seguenti casi che l'articolo 13, comma 1, ritiene
sintomatici di uno stato di crisi rilevante per la sua segnalazione di cui all'articolo 14:
- la non sostenibilità del debito nei successivi sei mesi;
- il pregiudizio alla continuità aziendale nell'esercizio in corso o se la durata residua dell'esercizio è inferiore a sei
mesi per i successivi sei mesi;
- la presenza di reiterati e significativi ritardi nei pagamenti.
I casi di cui all'articolo 13, comma 1, del Codice della crisi costituiscono il momento di discrimine tra situazioni di
crisi che possono essere gestite ancora internamente all'impresa e situazioni di crisi rilevante che comportano l'obbligo di
segnalazione di cui all'articolo 14 del Codice.
Ai sensi dell'articolo 13, comma 1, costituiscono indicatori di crisi gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o
finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell'impresa e dell'attività imprenditoriale svolta dal debitore,
tenuto conto della data di costituzione e di inizio dell'attività. La situazione reddituale, patrimoniale o finanziaria è in
squilibrio in presenza di uno dei casi di cui sopra, non necessariamente contemporaneamente alla violazione degli indici.
I ritardi nei pagamenti si ritengono sempre reiterati e significativi se superano le soglie previste dalle lettere a) e b)
dell'articolo 24, comma 1, o di cui all'articolo 15 del Codice della crisi ovvero comportino non episodiche azioni esecutive
da parte dei fornitori, ovvero grave pregiudizio negli approvvigionamenti. Con riferimento ai rapporti con istituzioni
finanziarie, rilevano ritardi di pagamento superiori a 90 giorni superiori alle soglie di rilevanza per la classificazione
creditizia scaduta in stato di default e ogni altra circostanza che determini la decadenza dal beneficio del termine.
Non sono significativi i ritardi che non travalicano il limite della fisiologia come meglio definiti nella relazione inviata
al Mise.
Nel caso in cui il ritardo dipenda esclusivamente da crediti liquidi ed esigibili nei confronti della pubblica
amministrazione, diversa dagli enti in stato di dissesto, esso non dovrebbe rilevare, anche in analogia con quanto previsto
dall'articolo 15 che destituisce di fondamento la rilevanza segnaletica in presenza di crediti vantati nei confronti della
pubblica amministrazione, subordinatamente alle condizioni ivi previste.
Alla luce di quanto sopra, e in particolare della considerazione dei reiterati e significativi ritardi nei pagamenti e del
pregiudizio alla continuità aziendale nell'esercizio in corso o se la durata residua dell'esercizio è inferiore a sei mesi
per i successivi sei mesi, il quadro delle ragionevoli presunzioni dello stato di crisi si completa secondo lo schema
riportato nel grafico pubblicato nella pagina a sinistra (ndr: non disponibile).
Il calcolo del Dscr presuppone la stima dei flussi finanziari prognostici. Al riguardo, sia l'articolo 2381, comma 5, sia
l'articolo 2086 del Codice civile prevedono il principio della proporzionalità alle dimensioni dell'impresa. A tal riguardo
i principi contabili e segnatamente l'OIC 9, introducono per le imprese di minori dimensioni, la possibilità di stimare i
flussi prognostici occorrenti per la determinazione del valore degli attivi, in misura semplificata ricorrendo alle sole
grandezze economiche.
Il Cndcec ritiene che tale approccio, a condizione che venga rispettato il principio della sostanziale comparabilità del
numeratore e del denominatore, possa essere adottato anche per la stima dei flussi al servizio del debito.
Il pregiudizio alla continuità aziendale rileva ai fini degli obblighi segnaletici nei limiti degli eventi che compromettano
la continuità per l'esercizio in corso e, qualora la durata residua dello stesso sia inferiore a sei mesi, nei sei mesi
successivi. L'imprenditore ha il compito di monitorare la sussistenza di tali minacce e valutare eventuali rimedi; gli
organi di controllo hanno il compito di verificare il costante monitoraggio da parte dell'imprenditore.
Questo secondo punto di attenzione richiamato dal Legislatore rappresenta una categoria più ampia della non sostenibilità
dei debiti. La non sostenibilità dei debiti è una minaccia alla continuità , ma vi possono essere minacce alla continuità
correlate ad altro tipo di eventi. Alcuni di questi sono intercettabili da un affidabile sistema di risk management, quali,
ad esempio, rilevanti perdite per danni ambientali, controversie giudiziarie che coinvolgono i vertici della società,
profondi dissidi nella proprietà, perdita improvvisa di clienti o fornitori fondamentali.
Queste minacce non sono rilevabili dagli indici di cui alla delega, in quanto avulse dal sistema dei valori di bilancio al
quale tali indici si riconnettono, ma devono essere attentamente monitorate da parte dell'organo amministrativo.
Esemplificativamente si considerino anche gli eventi che secondo il Principio di revisione internazionale (Isa Italia n. 570
Continuità aziendale) possono compromettere la continuità aziendale. Trattasi per lo più di indicatori non finanziari.
L'articolo 14 richiede che l'organo amministrativo valuti costantemente (e dunque nel continuum temporale) se sussiste
l'equilibrio economico finanziario e quale sia il prevedibile andamento della gestione, e richiede agli organi di controllo
la segnalazione tempestiva all'organo amministrativo dei fondati indizi della crisi.
Sul piano sostanziale, tuttavia, la capacità di ciascuna impresa di implementare un adeguato assetto organizzativo che
consenta un frequente calcolo degli indicatori di crisi dipende dalla dimensione, dalla complessità e dalla qualità
dell'organizzazione aziendale, degli strumenti disponibili e, in ultimo, delle risorse umane impiegate.
Occorre dunque identificare una periodicità che consenta di contemperare le due esigenze sopra evidenziate. A tale scopo
soccorre il disposto dell'articolo 24, il quale individua alla lettera c) del primo comma il riferimento agli indicatori di
crisi di cui all'articolo 13, commi 2 e 3, ai fini della tempestività dell'iniziativa da parte del debitore.
In particolare, il dies a quo rilevante per la tempestività dell'istanza di cui all'articolo 19 del Codice agli Ocri ovvero
per la domanda di accesso alle procedure di regolazione della crisi è fissato con riferimento al superamento nell'ultimo
bilancio approvato o comunque per oltre tre mesi, degli indici di cui al presente documento.
Il riferimento ai tre mesi di superamento degli indici comporta l'esigenza di una valutazione almeno trimestrale degli
stessi. Tale valutazione, in assenza di un bilancio approvato, dovrà essere condotta sulla base di una situazione
infrannuale, avente natura volontaria, redatta dall'impresa per la valutazione dell'andamento economico e finanziario.
Questa, nel rispetto del principio di proporzionalità, potrà essere costituita anche dai soli stato patrimoniale e conto
economico, redatti secondo quanto previsto dall'OIC 30 o comunque facendo attenzione alla effettiva rilevanza delle
scritture rispetto agli indici fatta salva la necessità di una adeguata valutazione preliminare del patrimonio netto.
Il riferimento all'ultimo bilancio approvato è tecnicamente possibile esclusivamente per l'indicatore di patrimonio netto e
per gli indici di settore, mentre il calcolo del Dscr si basa necessariamente su dati di tipo previsionale che devono essere
predisposti con cadenze più frequenti. Occorre in particolare che il controllo degli indicatori di crisi sia più frequente
qualora le condizioni economiche, finanziarie o patrimoniali dell'impresa siano tali da renderlo necessario.
Nel caso in cui si utilizzino bilanci non approvati dall'assemblea o bilanci infrannuali, è necessaria una loro approvazione
da parte dell'organo amministrativo, o, in mancanza, del responsabile delle scritture contabili.
La segnalazione interna all'organo amministrativo da parte degli organi di controllo deve essere motivata. La motivazione
deve essere resa avendo riguardo ai fenomeni gravemente sintomatici. La motivazione può essere riferita anche ad ulteriori
accadimenti straordinari attesi nei successivi sei mesi o comunque entro la chiusura dell'esercizio in corso, tali da
compromettere la sostenibilità del debito ovvero la continuità aziendale. La segnalazione deve essere tempestiva.
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Incremento dell'indebitamento causa Covid-19 con... |  | Cina, agenzie di rating sotto accusa. Spiragli per le società... |  | L'emergenza da Covid-19 batte la punibilità penale |  | L'anno d'oro delle startup: un grande affare o una bolla |  | Dopo quattro anni la Santa Sede torna a pubblicare il suo... |  | Allerta «licenziamento» per 50mila revisori nelle Srl |  | La crisi d'impresa è in stallo |  | Crisi d'impresa, furbetti sotto la lente delle procure |  | Pubblicati i 22 nuovi principi di revisione Isa Italia |  | Oltre la trasformazione: con il digitale il Chief financial... |  | Richiami di informativa nella relazione di revisione con... |  | Il Covid-19 blocca anche i fallimenti |  | Codice della crisi d'impresa verso il rinvio |  | Adeguatezza patrimoniale, adeguatezza della liquidità e... |  | Formazione revisori, il fisco va in fuorigoco |  | Indici allerta, doppio binario per il calcolo del Dscr |  | Discriminazioni nel mondo del lavoro: ecco le più diffuse |  | Guadagna di più l'imprenditore o il dipendente? Svelato il... |  | Controllo delle situazioni contabili trimestrali da chiarire |  | Revisori e sindaci per le Srl, la miniguida alla scadenza del... |  | Perdita di continuità aziendale, crisi e insolvenza |  | Gli adeguati assetti obbligatori della srl |  | Strumento "Analisi società di calcio", terzo aggiornamento |  | Crisi d'impresa al primo test per sindaci e revisori |  | Crisi d'impresa, vi spiego perché la parola fallimento non... |  | Prelievo dal conto in banca: il creditore può revocarlo? |  | Crisi d'impresa, la riforma in 7 volumi |  | Remote working: 4 aspetti positivi del lavorare da casa |  | Srl, in ordine sparso sui collegi |  | Da contabile a stratega: così cambia il ruolo del Cfo in... |  | Licenziate i lecchini. I dirigenti competenti non hanno... |  | Srl: atto costitutivo o statuto da modificare, ma non sempre |  | La rappresentazione in bilancio delle commesse pluriennali |  | Il piano aziendale quale strumento di governance e... |  | Le 5 abilità più richieste dai datori di lavoro per Linkedin |  | Una spinta a Pir e venture capital |  | Strumento Analisi società di calcio, secondo aggiornamento |  | Lavoro e disabilità: guida pratica per l'azienda |  | Il successo della riforma dipende dall'OCRI: un accorato... |  | Controllo di gestione: come si svolge la metamorfosi da... |  | Troppo socialista per la City, ascesa e caduta di una ceo... |  |
|
|