Guadagna di più l'imprenditore o il dipendente? Svelato il mistero
a cura della Redazione del sito www.laleggepertutti.it
Settembre 2019
Pubblicato sul sito www.laleggepertutti.it in data 30 settembre 2019.
* * *
I dipendenti sanno quanto guadagnano i propri colleghi (o, se non lo sanno, possono immaginarlo o ricavarlo dal contratto).
Sono, però, completamente all'oscuro di quanto guadagni il datore di lavoro. Un dato che potrebbe variare in base alla sua
correttezza fiscale. Forse sarebbe il caso di chiedersi: quanto dichiara? Al di là di ciò, si sentono spesso lamentare gli
imprenditori che guadagnerebbero meno dei loro stessi dipendenti. È fondata questa notizia o è solo una voce per mettere a
tacere le recriminazioni salariali? A rivelare i dati delle dichiarazioni dei redditi è stata l'Associazione Artigiani e
Piccole Imprese Cgia.
Secondo i dati appena diffusi, nel 2018 le persone fisiche quali artigiani, commercianti, liberi professionisti, hanno
dichiarato in media un reddito pari a 25.290 euro, mentre le società di persone (ad esempio Snc e Sas) 34.260 euro. Per
quanto riguarda i dipendenti, invece, coloro che sono occupati nelle attività dei primi percepiscono mediamente 9.910 euro,
mentre i lavoratori alle dipendenze dei secondi 13.850 euro. È quanto scrive la Cgia in una sua analisi, basata sui dati del
ministero dell'Economia e delle Finanze.
«Finalmente facciamo chiarezza su un punto: è del tutto infondata la tesi che gli imprenditori guadagnino meno dei
dipendenti«, commenta il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo, che aggiunge: «Sostenuta in particolar
modo dal mondo sindacale, questa argomentazione è stata elaborata da alcuni commentatori che in passato hanno comparato in
modo scorretto i redditi medi dei datori di lavoro, includendo anche quelli delle ditte individuali che non hanno personale
alle proprie dipendenze, con quelli dei dipendenti, comprendendo in questi ultimi anche le retribuzioni di soggetti con
redditi elevati, come gli alti dirigenti pubblici e privati».
«Obiettivo di questa operazione? Dimostrare che i piccoli imprenditori sono un popolo di evasori. In realtà – continua
Zabeo – confrontando correttamente i redditi dei titolari di microimprese con quelli dei propri dipendenti, emerge un
risultato di segno opposto che ridà dignità al mondo del lavoro autonomo».
«Un'operazione verità», scrive la Cgia nella sua analisi, «che torna di attualità proprio in queste settimane, allorché una
buona parte dell'opinione pubblica chiede con forza l'applicazione di ulteriori misure restrittive contro l'evasione».
«Nessuno esclude che anche tra i piccoli commercianti e gli artigiani ci siano sacche di infedeltà fiscale che devono essere
assolutamente debellate», aggiunge il segretario della Cgia Renato Mason, ma «altra cosa, invece, è sostenere capziosamente
che ci troviamo di fronte a due categorie costituite da evasori incalliti. Le cose stanno diversamente e i dati delle
dichiarazioni dei redditi delle piccole imprese e dei lavoratori autonomi dimostrano, almeno al Nord, che le
generalizzazioni sono sempre ingiuste e sbagliate».
Dall'analisi delle dichiarazioni dei redditi del 2018, infatti, emerge come i piccoli imprenditori (ditte individuali) e i
lavoratori autonomi dichiarino mediamente 37.470 euro in Trentino Alto Adige, 36.070 euro in Lombardia, 31.700 in Friuli
Venezia Giulia, 31.070 euro in Veneto, 31.020 in Emilia Romagna, 28.640 euro in Piemonte e 28.630 euro in Liguria.
«Ricordo – conclude Paolo Zabeo – che oltre il 70% degli artigiani e dei commercianti non ha dipendenti. Ebbene, con un
livello di reddito medio che, nonostante le difficoltà economiche, al Nord supera i 30mila euro, questi operatori quanta
parte di reddito nasconderebbero al fisco?».
Di segno opposto, invece, la situazione presente al Sud, dove i livelli di reddito sono molto contenuti. In alcune zone del
Mezzogiorno, infatti, fare impresa è sempre più difficile e per molti il ricorso all'evasione consente di recuperare
liquidità per mantenere in vita l'attività. Nel meridione, infatti, il reddito medio dichiarato al fisco dagli autonomi e
dai piccoli imprenditori è molto basso. Se in Campania è pari a 13.340 euro, in Puglia ammonta a 12.810 euro, in Sicilia a
12.640 euro e in Calabria solo a 6.120 euro.
Nel 2016 (dato più recente), l'evasione stimata in Italia è stata del 16%. Ciò vuol dire che per ogni 100 euro di gettito
incassato dal fisco, 16 rimangono illegalmente nelle tasche degli evasori. In termini assoluti, invece, sono 113,3 i
miliardi di euro che in quell'anno sono stati sottratti all'erario.
A livello territoriale, le realtà più a rischio sono quelle del Sud: in Calabria la stima di evasione è al 24,2%, in
Campania è al 23,2%, in Sicilia al 22,2% e in Puglia al 22%. Nelle regioni del Centro-Nord, invece, la situazione desta
meno preoccupazioni. Infatti, in Veneto il tasso di evasione si attesta al 13,8 per cento, nella Provincia autonoma di
Trento e in Friuli Venezia Giulia scende al 13,3%, in Lombardia al 12,5%, fino a fermarsi al 12% nella Provincia autonoma
di Bolzano.
«Ammesso e non concesso che l'evasione sia riconducibile quasi esclusivamente ai piccoli operatori economici – spiega
Renato Mason – come si spiega che negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani e dei piccoli negozianti è sceso di
160mila unità? Se si guadagna bene e si pagano poche tasse, come è possibile che il numero di queste attività sia crollato?»,
conclude.
«Se il governo riuscirà ad "imporre" l'azzeramento dei costi di commissione, almeno per i pagamenti fino a 30 euro, siamo
certi che gli artigiani e i commercianti non potranno che agevolare le transazioni con la moneta elettronica». È quanto
afferma la Cgia di Mestre.
Quanto alla lotta all'evasione, secondo l'associazione «il fisco ha tutti gli strumenti per scovare gli evasori e continua a
fare tanti controlli. I circa 110 miliardi di evasione fiscale e contributiva denunciati dal ministero dell'Economia e delle
Finanze sono pressoché stabili da almeno 10 anni, mentre nello stesso periodo l'amministrazione finanziaria ha visto
aumentare notevolmente il numero di strumenti a disposizione per contrastare chi evade il fisco».
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|