 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Rassegna stampa - Documento |
 |
 |
 |
 |
Dopo la pandemia niente sarà più come prima per le Pmi
di Marino Longoni
Italia Oggi Sette
Lunedì 18 gennaio 2021
Niente sarà più come prima. La pandemia da Covid-19 è stata un acceleratore di processi che erano già in corso
in modo strisciante, ma che sono esplosi con una velocità in alcuni casi devastante. Ha potenziato l'uso delle
tecnologie informatiche, ha spiazzato interi settori economici, ha rimesso in discussione i paradigmi della
comunicazione, dell'intrattenimento, del tempo libero, delle relazioni interpersonali, sta devastando il mondo
delle pmi, del lavoro dipendente e ancora di più del lavoro autonomo.
Secondo una ricerca di modefinance compiuta su un campione di 85 mila piccole imprese, l'effetto della pandemia
sul merito creditizio sarà simile a uno tsunami, spostando il rating mediano delle pmi da BB (equilibrate) a
CCC (a rischio). In generale l'effetto sarà quello di spostare il rating verso due o tre classi di merito inferiori,
facendo scomparire i livelli AAA e AA (i più sicuri) e creando potenzialmente un esercito di Junk. Le pmi che
dopo il Covid si collocheranno nelle classi più rischiose saranno infatti, secondo questa indagine, il 55% del
totale, rispetto al 10% del 2019. Quante di loro riusciranno a sopravvivere senza l'accesso al credito? Questo
significa licenziamenti, blocco degli investimenti, fallimenti a raffica, destrutturazione di interi settori
economici. Secondo un recente studio dei consulenti del lavoro, con lo sblocco dei licenziamenti verrà meno il
10% dei posti di lavoro delle pmi rispetto a inizio 2020. Va peggio nel lavoro autonomo, che potrebbe perdere
fino al 14% della base occupazionale
La situazione diventa ancora più drammatica se da un'analisi micro passiamo a una macroeconomica, perché
l'attuale situazione dei tassi di interesse bassissimi, in alcuni casi negativi, non può durare a lungo (metterebbe
in crisi i sistemi bancari e previdenziali), così come l'allentamento dei vincoli di bilancio europei, che ha
consentito al nostro governo di bruciare in pochi mesi decine di miliardi di euro in spesa improduttiva, non durerà
per sempre. Anzi la stessa possibilità di attingere ai fondi della Next generation Eu per centinaia di miliardi
di euro è strettamente condizionata alla capacità di elaborare progetti credibili e al rispetto di condizionalità
addirittura più rigorose dei vincoli di bilancio vigenti prima della pandemia. Obiettivo decisamente fuori dalla
portata degli ultimi governi italiani.
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
I revisori guadagnano troppo poco |  | Revisori, il 70% rimane in panchina |  | Revisori, la parte del leone la fa il dottore commercialista |  | Dopo la pandemia niente sarà più come prima per le Pmi |  | Revisione semplificata per i bilanci delle Pmi |  | Revisione dei professionisti a rischio qualità perché poco... |  | Il rating ESG, un investimento mirato per un futuro... |  | Rating di legalità, Antitrust: boom di richieste da parte... |  | Addio esami di Stato, basta la laurea per veterinari... |  | Il controllo di gestione come strumento per guidare gli... |  | Il codice della crisi: un rinvio o un addio? |  | Commercialista, una professione ad alto rischio |  | Post lockdown: esigenze di cassa, revisione del budget... |  | Prelievo contanti in banca, qual è il limite prelevabile dal... |  | Il Covid-19 blocca anche i fallimenti |  | Pmi, come evitare il rischio di contenziosi da coronavirus |  | Strumento "Analisi società di calcio", quarto aggiornamento |  | Gestione feudale e prestiti agli amici: i crac bancari si... |  | Discriminazioni nel mondo del lavoro: ecco le più diffuse |  | Guadagna di più l'imprenditore o il dipendente? Svelato il... |  | Codice della crisi, i benefici superano i costi |  | Srl: dal revisore unico al collegio, i dubbi su nomina e... |  | Srl, i criteri per scegliere se nominare un revisore o un... |  | Private equity e debt, contano Ebitda e posizione finanziaria |  | Credito del socio compensabile con l'aumento di capitale... |  | La determinazione dello "stato di avanzamento" delle... |  | Cassa mutua per i professionisti |  | Strumento "Analisi società di calcio", terzo aggiornamento |  | Crisi d'impresa al primo test per sindaci e revisori |  | L'Inrl al tavolo con la nuova Ue |  | Il fallimento non c'è più le parole dell'economia cambiano... |  | Modifiche alla norma sugli organi di controllo nelle srl non... |  | Crisi d'impresa, vi spiego perché la parola fallimento non... |  | Fatture elettroniche: come si annullano? |  | Crisi d'impresa, la riforma in 7 volumi |  | Amministratori delegati della srl con obbligo di informativa... |  | Rinuncia dei soci ai crediti verso la partecipata |  | La rappresentazione in bilancio delle commesse pluriennali |  | Chi di indipendenza ferisce, di indipendenza perisce |  | Il piano aziendale quale strumento di governance e... |  | Revisione delle piccole e piccolissime imprese, l'attività da... |  |
|
|