 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Rassegna stampa - Documento |
 |
 |
 |
 |
Da contabile a stratega: così cambia il ruolo del Cfo in azienda
di Christian Vasino (Ceo e fondatore Chaberton Partners)
Il Sole 24 Ore
Venerdì 15 marzo 2019
Quella del direttore finanziario è una delle figure che più si è evoluta
negli ultimi anni. A partire dagli anni Ottanta, con l'aumento della
complessità delle organizzazioni, è cresciuto anche il ruolo del direttore
finanziario. Quarant'anni di globalizzazione hanno trasformato questa
funzione dalla mera contabilità alla gestione strategica di alto livello,
attività di negoziazione e pubbliche relazioni. Oggi il Cfo deve possedere
ottime capacità manageriali che si manifestino in più ambiti, come per
esempio nel rapporto con le risorse umane dell'azienda, rimanendo un punto
di riferimento e di sostegno al lavoro del Ceo.
La funzione si è evoluta fino a definire una sua ampia partecipazione al
business e alle decisioni operative, e non solo a quelle finanziarie. Ma lo
sviluppo continua, e il direttore finanziario sta diventando un partner
aziendale fondamentale, le cui skills sono cresciute gradualmente.
Strategia, leadership e buona interazione coi colleghi sono diventate le
competenze imprescindibili che vanno al di là di quelle economiche. Nel
momento in cui il Ceo cerca un Cfo che sviluppi al meglio il business
aziendale, guarderà quindi a una persona con un ampio ventaglio di capacità,
cercando qualcuno che si concentri maggiormente sulle attività produttive
del quotidiano, ma che abbia anche esperienza e abilità nel condurre le
trattative e finalizzare i business.
I migliori Cfo sono quelli che hanno fatto il salto, applicando all'interno
della propria azienda il concetto di efficacia/efficienza, ovvero quelli che
hanno capito l'importanza di investire nella formazione e sviluppo di tutti
gli asset aziendali: dal personale alle tecnologie, andando così contro il
rischio di cadere nell'obsolescenza. Per esempio è molto importante il
rapporto Cfo/Risorse umane. I dipendenti sono spesso la voce di costo più
alta in azienda, ma identificare il capitale umano come una semplice voce di
costo non porta benefici alla crescita. Il Cfo è chiamato a comprendere il
valore delle persone e i relativi investimenti necessari per farle rendere
al meglio, soprattutto al giorno d'oggi dove le competenze e i talenti sono
sempre più difficili da trovare e trattenere.
La forza lavoro è il motore dell'innovazione e non un costo da gestire. I
Cfo che non riconoscono la rilevanza del talento per il successo, rischiano
di relegare la propria organizzazione in una posizione svantaggiata. Se
l'azienda non è in grado di attrarre il personale più valido del settore a
causa di investimenti inadeguati, lo farà la concorrenza, e le aziende che
non riescono a trattenere i propri dipendenti perdono un'esperienza preziosa
e sprecano risorse nella formazione dei sostituti.
I direttori finanziari più competenti sono quindi quelli che sanno tradurre
i complessi messaggi economici in termini comprensibili per i Ceo, i
direttori di altre divisioni, gli investitori, i clienti, i fornitori, i
finanziatori e gli analisti che esaminano le prestazioni finanziarie. Ciò
che i Cfo raccontano influisce sulla valutazione dell'azienda. Per far
fronte alle nuove sfide, il Cfo di oggi deve possedere una padronanza di
base del business, mostrare una solida conoscenza dei dati finanziari e
relativi al capitale umano, essere in grado di comunicare complessi messaggi
finanziari, collaborare in maniera efficiente con i direttori Hr, i Cio e i
Ceo. Potremmo quindi dire che l'attuale ruolo del Cfo è quello di colui che
tiene in mano i fili di tutta l'azienda. In un mondo così fortemente
competitivo, l'ottimizzazione delle risorse finanziarie di una società non
può non passare attraverso anche a quella delle risorse umane e tecnologiche.
Ogni elemento è strettamente connesso all'altro, e il Cfo è colui che deve
fare in modo che queste connessioni funzionino al meglio.
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Incremento dell'indebitamento causa Covid-19 con... |  | Cina, agenzie di rating sotto accusa. Spiragli per le società... |  | L'emergenza da Covid-19 batte la punibilità penale |  | L'anno d'oro delle startup: un grande affare o una bolla |  | Dopo quattro anni la Santa Sede torna a pubblicare il suo... |  | Allerta «licenziamento» per 50mila revisori nelle Srl |  | La crisi d'impresa è in stallo |  | Crisi d'impresa, furbetti sotto la lente delle procure |  | Pubblicati i 22 nuovi principi di revisione Isa Italia |  | Oltre la trasformazione: con il digitale il Chief financial... |  | Richiami di informativa nella relazione di revisione con... |  | Il Covid-19 blocca anche i fallimenti |  | Codice della crisi d'impresa verso il rinvio |  | Adeguatezza patrimoniale, adeguatezza della liquidità e... |  | Formazione revisori, il fisco va in fuorigoco |  | Indici allerta, doppio binario per il calcolo del Dscr |  | Discriminazioni nel mondo del lavoro: ecco le più diffuse |  | Guadagna di più l'imprenditore o il dipendente? Svelato il... |  | Controllo delle situazioni contabili trimestrali da chiarire |  | Revisori e sindaci per le Srl, la miniguida alla scadenza del... |  | Perdita di continuità aziendale, crisi e insolvenza |  | Gli adeguati assetti obbligatori della srl |  | Strumento "Analisi società di calcio", terzo aggiornamento |  | Crisi d'impresa al primo test per sindaci e revisori |  | Crisi d'impresa, vi spiego perché la parola fallimento non... |  | Prelievo dal conto in banca: il creditore può revocarlo? |  | Crisi d'impresa, la riforma in 7 volumi |  | Remote working: 4 aspetti positivi del lavorare da casa |  | Srl, in ordine sparso sui collegi |  | Da contabile a stratega: così cambia il ruolo del Cfo in... |  | Licenziate i lecchini. I dirigenti competenti non hanno... |  | Srl: atto costitutivo o statuto da modificare, ma non sempre |  | La rappresentazione in bilancio delle commesse pluriennali |  | Il piano aziendale quale strumento di governance e... |  | Le 5 abilità più richieste dai datori di lavoro per Linkedin |  | Una spinta a Pir e venture capital |  | Strumento Analisi società di calcio, secondo aggiornamento |  | Lavoro e disabilità: guida pratica per l'azienda |  | Il successo della riforma dipende dall'OCRI: un accorato... |  | Controllo di gestione: come si svolge la metamorfosi da... |  | Troppo socialista per la City, ascesa e caduta di una ceo... |  |
|
|