 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Rassegna stampa - Documento |
 |
 |
 |
 |
Crisi d'impresa, la riforma in 7 volumi
a cura della Redazione
Il Quotidiano del Fisco - Il Sole 24 Ore
Giovedì 28 febbraio 2019
Una collana in 7 volumi dedicata alle nuove regole in materia di crisi d'impresa. È questa l'ultima proposta del Sole 24 Ore
dedicata a una riforma destinata a impattare in modo consistente sulla vita delle imprese e non solo.
Il punto di riferimento è il decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, pubblicato sul supplemento ordinario alla Gazzetta
ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019, Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) e che ha attuato la legge delega
115/17.
Dall'esame particolareggiato di tutte le novità della riforma a quello interamente dedicato agli strumenti di allerta, dal
concordato preventivo e con continuità aziendale alla liquidazione giudiziale, dagli accordi di ristrutturazione aziendale e
piani di risanamento ai compiti degli organi sociali, fino alla pubblicazione del "testo unico legislativo" vigente in
materia, la collana del Sole 24 Ore, avvalendosi della collaborazione dei migliori esperti, analizza dettagliatamente tutte
le importanti novità e procedure atte a far emergere la crisi d'impresa e la sua risoluzione.
La collana, come si diceva, è composta da sette volumi: il primo, attualmente disponibile in edicola, è dedicato alle novità
del codice; in esso, con taglio operativo, gli esperti del Sole 24 Ore analizzano i nuovi istituti e li confrontano con la
legge fallimentare.
A seguire arriveranno i testi dedicati a procedure di allerta e di composizione della crisi (in edicola dal 12 marzo);
concordato preventivo e con continuità aziendale; liquidazione giudiziale; accordi di ristrutturazione e piani di
risanamento; nuovi compiti degli organi sociali. L'ultimo volume riporterà infine il Testo unico in tutta la sua interezza.
I volumi sulle novità delle crisi di impresa sono in vendita in edicola a 9,90 euro oltre il prezzo del quotidiano.
* * *
Elenco dettagliato delle singole uscite:
1. Le novità del Codice (in edicola da martedì 26 febbraio 2019).
2. Procedure di allerta e di composizione della crisi (in edicola da martedì 12 marzo 2019).
3. Il concordato preventivo e con continuità aziendale (in edicola da martedì 19 marzo 2019).
4. La liquidazione giudiziale (in edicola da martedì 26 marzo 2019).
5. Accordi di ristrutturazione e piani di risanamento (in edicola da martedì 2 aprile 2019).
6. I nuovi compiti degli organi sociali (in edicola da martedì 9 aprile 2019).
7. Il Testo unico legislativo (in edicola da martedì 16 aprile 2019).
Per ulteriori informazioni:
www.quotidianofisco.ilsole24ore.com
Tra i numerosi autori, anche
Paolo Camanzi,
co-fondatore di analisiaziendale.it, con un intervento dal titolo "Piano di risanamento, i principi
per la redazione", pubblicato sul quinto volume (in edicola da martedì 2 aprile 2019).
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
La moratoria sui mutui non produce benefici sul Conto... |  | Dimissioni del sindaco a effetto immediato anche senza... |  | Aiuti alle imprese trasformabili in contributi a fondo perduto |  | Revisori, il 70% rimane in panchina |  | Lavoro, un italiano su due ha competenze obsolete, solo il... |  | Revisione dei professionisti a rischio qualità perché poco... |  | Rating di legalità, Antitrust: boom di richieste da parte... |  | E' emergenza per tutti i bilanci |  | Niente laurea abilitante per commercialisti e avvocati |  | Il controllo di gestione come strumento per guidare gli... |  | Elogio del fallimento |  | Crisi e adeguati assetti per la gestione dell'impresa |  | Impatto della perdita di fatturato da lockdown legato al... |  | Strumento "Analisi società di calcio", quinto aggiornamento |  | Crisi d'impresa, furbetti sotto la lente delle procure |  | Continuità aziendale e impairment test: due aspetti... |  | Adeguatezza degli assetti organizzativi fuori dal rinvio... |  | Il posizionamento della Pmi nel post crisi Covid-19 |  | «Dl liquidità da cambiare: niente istruttoria delle banche... |  | Una bomba a orologeria contro gli amministratori |  | Indici allerta, doppio binario per il calcolo del Dscr |  | Perché il nuovo Codice della crisi e dell'insolvenza imporrà... |  | Partite le segnalazioni alle società tenute alla nomina del... |  | Alert, i debiti tributari ora fanno paura |  | Procedure di allerta, sei mesi in più per le nano imprese |  | Srl, i criteri per scegliere se nominare un revisore o un... |  | Perdita di continuità aziendale, crisi e insolvenza |  | Pianificare, programmare e controllare. Il sistema di... |  | Crisi d'impresa al primo test per sindaci e revisori |  | L'Inrl al tavolo con la nuova Ue |  | Scoperto di conto corrente: cosa succede |  | Garavaglia: via l'obbligo dei revisori nelle srl più piccole |  | Fisco, i 15 trucchi per nascondere l'Iva: caccia a 36 miliardi |  | Riforma diritto fallimentare. Istituzione dell'organo di... |  | Fatture elettroniche: come si annullano? |  | Quando serve la Scia? |  | Aprire partita Iva, quali sono i costi? |  | Come creare start up innovative |  | Il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: i nuovi... |  | Nelle imprese c'è posto per 193mila super-tecnici. Ma uno... |  | Srl: atto costitutivo o statuto da modificare, ma non sempre |  |
|
|