 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Rassegna stampa - Documento |
 |
 |
 |
 |
Codice della crisi d'impresa verso il rinvio
di Marcello Pollio e Gianluca Vidal
Italia Oggi
Martedì 31 marzo 2020
E' allo studio il rinvio delle regole del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (Ccii) anche se ciò potrebbe non
essere sufficiente. Un emendamento al decreto Cura Italia prevede il differimento di sei mesi dell'entrata in vigore del
dlgs 14/2019. L'Italia potrebbe però addirittura seguire l'esempio di Svizzera, Spagna e Austria che hanno previsto di
sospendere e attenuare gli atti esecutivi contro i debitori, comprese le dichiarazioni di fallimento. Le regole previste per
condizioni ordinarie di mercato, infatti, sono adatte quando la crisi e l'insolvenza riguardano un numero limitato di imprese
e non la maggioranza di esse come sta accadendo a causa dell'emergenza da Coronavirus.
Uno degli effetti più evidenti del lockdown delle attività imprenditoriali è quello di avere messo in ginocchio aziende che
prima non presentavano alcun rischio o problema di continuità aziendale. Le proiezioni predisposte da molte società
specializzate danno atto che nei prossimi 6/12/18 mesi potrebbero chiudere, fallire o portare i libri in tribunale più del 50%
delle imprese. Una situazione di inadempimento, causata dall'emergenza Coronavirus (si veda Italia Oggi Sette del 30 marzo) è
ben differente da una crisi aziendale e gli strumenti di risanamento vigenti non risultano né appropriati né adeguati. Si
aggiunga, poi, che un conto è affrontare il rischio default del sistema economico nazionale con una legge, quella fallimentare
(r.d. 267/42), conosciuta ed impiegata dal secondo dopo guerra, e un conto è pensare di fronteggiare i tentativi di risanamento
o le liquidazioni dei patrimoni applicando il futuro Ccii, che non ha avuto alcun preventivo test, con assoluta impreparazione
da parte del sistema giudiziario.
Già a inizio anno il Governo aveva deciso di rinviare al 15 febbraio 2021 la segnalazione delle società in difficoltà per
presenza di indicatori e indici della crisi d'impresa o per eccessivi debiti fiscali e previdenziali agli Organismi di
composizione della crisi d'impresa (Ocri) che dovrebbero essere costituiti presso ciascuna camera di commercio a ferragosto di
quest'anno. Una scelta assai appropriata per evitare di intasare le Cciaa o fare «saltare» le imprese già colpite dal contagio
economico del Covid-19.
Ma quando finirà il lockdown molte imprese saranno costrette a difendersi da iniziative di creditori e a predisporre strumenti
di recupero della continuità aziendale, obbligati dal nuovo sistema di monitoraggio della crisi d'impresa prevista dall'art.
2086 c.c. che è stato introdotto proprio dal Ccii. Ecco perché è necessario derogare ad alcune regole di base del nostro
ordinamento, ora che il virus ha messo a nudo la fragilità del sistema. Imporre rigidità in un momento come questo, impedisce
quelle reazioni e soluzioni spontanee alla crisi che altrimenti non si potrebbero trovare, neppure con le migliori leggi al
mondo.
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Crisi d'impresa vigilata dai sindaci |  | Aiuti alle imprese trasformabili in contributi a fondo perduto |  | Revisori, il 70% rimane in panchina |  | Lavoro, un italiano su due ha competenze obsolete, solo il... |  | Esclusiva degli amministratori di srl solo sugli assetti |  | Crisi d'impresa: indicatori e indici dell'allerta alla base... |  | Il rating ESG, un investimento mirato per un futuro... |  | L'emergenza da Covid-19 batte la punibilità penale |  | Niente laurea abilitante per commercialisti e avvocati |  | Dopo quattro anni la Santa Sede torna a pubblicare il suo... |  | Allerta «licenziamento» per 50mila revisori nelle Srl |  | Nella srl si può nominare il sindaco senza sottoporre la... |  | Pmi, come evitare il rischio di contenziosi da coronavirus |  | Responsabilità del revisore nel nuovo codice della crisi... |  | La fine di un mito: il lavoro sicuro in banca |  | E se le costose procedure di allerta fossero un'occasione... |  | Srl, i criteri per scegliere se nominare un revisore o un... |  | Più costi che interessi: i conti correnti sono già in rosso... |  | Gli adeguati assetti obbligatori della srl |  | Revisori solo nelle grandi srl |  | Fisco, i 15 trucchi per nascondere l'Iva: caccia a 36 miliardi |  | Per intercettare la crisi preferibile scegliere il sindaco |  | Crisi d'impresa, vi spiego perché la parola fallimento non... |  | Quando serve la Scia? |  | Business plan: che cos'è e come redigerlo |  | Una società è responsabile? |  | Aprire partita Iva, quali sono i costi? |  | Remote working: 4 aspetti positivi del lavorare da casa |  | Ferrero sempre più forte, anche grazie a queste 17 regole... |  | Addio profitto, scopo dell'impresa è la felicità di chi ne fa... |  | Adeguati assetti della srl con obbligo del piano industriale... |  | Amministratori delegati della srl con obbligo di informativa... |  | Crisi d'impresa: la riforma discrimina sull'obbligo assetto! |  | Come creare start up innovative |  | La rappresentazione in bilancio delle commesse pluriennali |  | Come investire i risparmi senza rischi |  | Il piano aziendale quale strumento di governance e... |  | Revisione delle piccole e piccolissime imprese, l'attività da... |  | Se vuoi pensare come un leader, devi agire come un leader |  | Le 5 abilità più richieste dai datori di lavoro per Linkedin |  | Fattura elettronica al test dei piccoli negozi e dei benzinai |  |
|
|