 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Approfondimenti - Documento |
 |
 |
 |
 |
I 7 consigli di Elon Musk ai dipendenti di Tesla per essere più produttivi al lavoro
di Kevin Loria
Maggio 2018
Pubblicato sul sito it.businessinsider.com in data 28 maggio 2018.
* * *
L'amministratore delegato di SpaceX e Tesla Elon Musk, è noto per essere
molto produttivo.
Musk ha recentemente detto ai dipendenti della Tesla che sarebbero passati a
un ambizioso programma di lavoro a tempo pieno per rimettere in pista la
produzione del Model 3.
In una lettera che annunciava i cambiamenti, Musk offriva ai dipendenti una
lista dei suoi suggerimenti sulla produttività.
Elon Musk riesce a fare molte cose.
L'imprenditore e amministratore delegato 46enne sta rivoluzionando il
settore dei voli spaziali con SpaceX, trasformando il mondo dell'auto
elettrica con Tesla e spingendo in avanti la neuroscienza e il trasporto con
Neuralink e la Boring Company.
Come ha detto Gwynne Shotwell, direttore operativo di SpaceX, intervenendo
alla conferenza Ted 2018, gli obiettivi di Musk sono molto impegnativi da
assecondare.
«Quando Elon dice qualcosa, devi fermarti e non sbottare dicendo: "Beh, è
impossibile", ha detto. Ti cuci la bocca, ci pensi e trovi i modi per
farlo».
Recentemente, Musk ha annunciato ai dipendenti di Tesla che vuole adottare
dei turni di lavoro a tempo pieno per far decollare il processo di
produzione per l'auto elettrica di Tesla Model 3. In una mail ottenuta da
Jalopnik, Musk ha spiegato una serie di modifiche da attuare per chi lavora
in Tesla.
Chiede molto, quindi alla fine dell'email offre ai dipendenti una lista
delle sue raccomandazioni sulla produttività. Da quei suggerimenti è chiaro
che Musk non è certamente un fan di riunioni, burocrazia, gerarchie o
qualsiasi sistema che impedisca la comunicazione immediata. Preferisce che
le persone applichino il buon senso in ogni compito svolto.
Ha anche detto ai dipendenti che se avessero avuto idee per rendere migliore
e più efficiente il lavoro di Tesla, avrebbero dovuto farglielo sapere.
Ecco i sette suggerimenti sulla produttività offerti da Musk e contenuti
nella mail inviata ai dipendenti, spiegati con le sue stesse parole.
1) Le riunioni con la presenza di un gran numero di persone sono solo uno
spreco di tempo per le persone stesse.
«Le riunioni eccessive sono la piaga delle grandi aziende e quasi sempre
peggiorano la loro produttività nel tempo. Meglio sbarazzarsi di tutti i
meeting di grandi dimensioni, a meno che non si è certi che stanno
aggiungendo valore per tutti i partecipanti coinvolti, nel qual caso
manteneteli molto brevi.»
2) Le riunioni dovrebbero essere poco frequenti a meno che una questione non
sia urgente.
«Sbarazzatevi anche delle riunioni frequenti, a meno che non abbiate a che
fare con una questione estremamente urgente. La frequenza delle riunioni
dovrebbe diminuire rapidamente una volta risolta la questione urgente».
3) Se non è necessario essere presenti in riunione, andarsene.
«Uscite da una riunione o interrompete una chiamata non appena risulta ovvio
che non state aggiungendo valore. Non è scortese andarsene, è scortese far
rimanere qualcuno e sprecare il proprio tempo».
4) Evitate il gergo che confonde.
«Non usare acronimi o parole senza senso per oggetti, software o processi in
Tesla. In generale, tutto ciò che richiede una spiegazione inibisce la
comunicazione. Non vogliamo che le persone debbano memorizzare un glossario
solo per lavorare in Tesla».
5) Non lasciare che le strutture gerarchiche rendano le cose meno
efficienti.
«La comunicazione dovrebbe viaggiare attraverso il percorso più breve
necessario per portare a termine il lavoro, non attraverso la "catena di
comando": qualsiasi manager che cerchi di applicare la comunicazione a
catena di comando si troverà presto a lavorare altrove».
6) Se avete bisogno di entrare in contatto con qualcuno, fatelo
direttamente.
«Una delle principali fonti di problemi è la scarsa comunicazione tra gli
uffici: il modo per risolvere questo problema è consentire il libero flusso
di informazioni tra tutti i livelli, se un collaboratore deve parlare con il
proprio manager, che parla a un direttore, che parla con un vicepresidente,
che parla con un altro vicepresidente, che parla con un direttore, che parla
con un manager, che parla con qualcuno che sta facendo il lavoro vero,
certamente succederà qualcosa di davvero stupido. Meglio parlare
direttamente e realizzare la cosa giusta in maniera semplice».
7) Non perdere tempo seguendo le regole stupide.
«In generale, prendete sempre il buon senso come guida: se seguire una
"regola aziendale" è chiaramente ridicolo in una situazione particolare,
allora la regola dovrebbe cambiare».
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Incremento dell'indebitamento causa Covid-19 con... |  | Cina, agenzie di rating sotto accusa. Spiragli per le società... |  | L'emergenza da Covid-19 batte la punibilità penale |  | L'anno d'oro delle startup: un grande affare o una bolla |  | Dopo quattro anni la Santa Sede torna a pubblicare il suo... |  | Allerta «licenziamento» per 50mila revisori nelle Srl |  | La crisi d'impresa è in stallo |  | Crisi d'impresa, furbetti sotto la lente delle procure |  | Pubblicati i 22 nuovi principi di revisione Isa Italia |  | Oltre la trasformazione: con il digitale il Chief financial... |  | Richiami di informativa nella relazione di revisione con... |  | Il Covid-19 blocca anche i fallimenti |  | Codice della crisi d'impresa verso il rinvio |  | Adeguatezza patrimoniale, adeguatezza della liquidità e... |  | Formazione revisori, il fisco va in fuorigoco |  | Indici allerta, doppio binario per il calcolo del Dscr |  | Discriminazioni nel mondo del lavoro: ecco le più diffuse |  | Guadagna di più l'imprenditore o il dipendente? Svelato il... |  | Controllo delle situazioni contabili trimestrali da chiarire |  | Revisori e sindaci per le Srl, la miniguida alla scadenza del... |  | Perdita di continuità aziendale, crisi e insolvenza |  | Gli adeguati assetti obbligatori della srl |  | Strumento "Analisi società di calcio", terzo aggiornamento |  | Crisi d'impresa al primo test per sindaci e revisori |  | Crisi d'impresa, vi spiego perché la parola fallimento non... |  | Prelievo dal conto in banca: il creditore può revocarlo? |  | Crisi d'impresa, la riforma in 7 volumi |  | Remote working: 4 aspetti positivi del lavorare da casa |  | Srl, in ordine sparso sui collegi |  | Da contabile a stratega: così cambia il ruolo del Cfo in... |  | Licenziate i lecchini. I dirigenti competenti non hanno... |  | Srl: atto costitutivo o statuto da modificare, ma non sempre |  | La rappresentazione in bilancio delle commesse pluriennali |  | Il piano aziendale quale strumento di governance e... |  | Le 5 abilità più richieste dai datori di lavoro per Linkedin |  | Una spinta a Pir e venture capital |  | Strumento Analisi società di calcio, secondo aggiornamento |  | Lavoro e disabilità: guida pratica per l'azienda |  | Il successo della riforma dipende dall'OCRI: un accorato... |  | Controllo di gestione: come si svolge la metamorfosi da... |  | Troppo socialista per la City, ascesa e caduta di una ceo... |  |
|
|