 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Approfondimenti - Documento |
 |
 |
 |
 |
Autodiagnosi aziendale: le tecniche di scoring vengono in aiuto all'imprenditore
di Mattia Iotti (professore a contratto di "Valutazione Economica dei Progetti" presso
l'Università degli Studi di Parma) e
Paolo Camanzi (revisore legale, co-fondatore di analisiaziendale.it)
Aprile 2018
Pubblicato sul sito www.ipsoa.it in data 30 aprile 2018.
* * *
Le tecniche di scoring permettono di capire come l'azienda venga mediamente vista e valutata dagli operatori finanziari al
fine di stimare il rischio associato alla concessione di un prestito. Includendo i sistemi di scoring nella propria
reportistica periodica, l'impresa riuscirebbe, quindi, a dotarsi di uno strumento di verifica della gestione raccordato
con gli schemi obbligatori di bilancio. L'utilizzo di questa metodologia di autodiagnosi diventa particolarmente importante
per le aziende che operano sui mercati globali, dove l'applicazione dei sistemi di scoring, validati a livello
internazionale, è ormai una prassi consolidata.
Come creare un sistema di reporting integrato interno all'impresa?
Uno dei maggiori problemi per l'imprenditore e il management è rappresentato dalla valutazione dei risultati aziendali con
modalità compatibili con una verifica periodica esterna. In particolare, molte PMI e microimprese sono dotate di sistemi
più o meno evoluti di verifica dei risultati, ma spesso tali sistemi:
- sono orientati alla verifica della performance economica, senza prestare la debita attenzione agli aspetti patrimoniali
e finanziari della gestione;
- sono effettivamente utilizzati solo in occasione della predisposizione del bilancio d'esercizio;
- sono strutturati in una modalità interna, nel senso che sono predisposti sulla base di schemi gestionali interni non
raccordati con gli schemi obbligatori previsti dal Codice Civile per lo stato patrimoniale e il conto economico.
La situazione sopra delineata comporta una serie di difficoltà connesse alla completezza della verifica dei risultati,
alla celerità con la quale avviene tale verifica e all'estrema difficoltà per lo stakeholder esterno (in particolare, la
banca, ma anche i fornitori, i clienti ed i partner potenziali, in generale) di verificare e comparare i risultati.
Perché applicare i sistemi di scoring
Al fine di fornire un importante elemento di sintesi dell'andamento della gestione, il sistema di reportistica dovrebbe
essere completato da uno scoring di bilancio, che presenta il pregio di non obbligare l'operatore ad essere un esperto di
ragioneria, economia e finanza aziendale per valutare sinteticamente il grado di rischio insito in una data attività
aziendale, e diffondere tale informazione in modo chiaro anche agli operatori non tecnici (probabilmente, anche un
dirigente non avvezzo ai sistemi di scoring è in grado oggi di distinguere la differenza tra "AAA" e "CCC").
Restando nel campo dei "numeri" aziendali, oggi le tecniche di scoring possono essere definite come un insieme di
strumenti utilizzati per la valutazione del merito creditizio di una controparte debitoria nei confronti della quale
esiste un'esposizione; per questo motivo si parla anche di credit scoring, obiettivo del quale è quello di stimare il
rischio associato alla concessione di un prestito.
Il pregio principale dei sistemi di scoring rispetto ad altri approcci di analisi di tipo "soggettivo" (come, ad esempio,
l'analisi di bilancio) è rappresentato dal fatto che nei sistemi di tipo soggettivo la scelta delle variabili e dei pesi
dipende da valutazioni strettamente personali del singolo analista, mentre i modelli di tipo statistico si basano
sull'utilizzo di procedimenti quantitativi, fondati a loro volta su dati e non su considerazioni personali.
Includendo i sistemi di scoring nella reportistica, l'azienda riuscirebbe a dotarsi con cadenza periodica infra-annuale
di uno strumento di verifica della gestione, il tutto raccordato con gli schemi obbligatori previsti di bilancio, ed
applicando approcci statistici validati dalla letteratura e dalla prassi internazionale. Procedendo per gradi e senza
pretendere di implementare fin dall'inizio sistemi di reporting integrato, un siffatto sistema agevolerebbe notevolmente
la circolazione delle informazioni all'intero e all'esterno dell'azienda.
Quando utilizzare le tecniche di scoring
Con gli scoring è possibile apprezzare l'andamento passato della gestione e ottenere utili informazioni relativamente
all'andamento futuro; in tale ambito, risulta di particolare interesse applicare uno o più scoring anche all'output del
piano econonomico-finanziario predisposto dall'azienda, al fine di verificare preventivamente come si posizionerebbe
l'azienda stessa se la gestione futura generasse effettivamente i risultati evidenziati dai numeri contenuti nel piano,
verificando contemporaneamente la "tenuta" dei diversi scenari collegati agli eventuali stess-test.
In altre parole, grazie all'applicazione degli scoring è possibile associare un punteggio ad ogni versione del piano, con
particolare riferimento al base-case, al best-case e al worst-case.
Considerazioni conclusive
In definitiva, è importante che le aziende considerino gli scoring strumenti utili anche ai fini delle analisi interne e
non solo strumenti utilizzati dagli analisti esterni; in effetti, se adeguatamente implementati all'interno di un sistema
di pianificazione e controllo, gli scoring permettono di capire come l'azienda venga mediamente "vista e valutata" dagli
operatori finanziari per quanto riguarda gli aspetti numerico-quantitativi.
Lo scoring ha quindi il pregio della sinteticità di presentazione dei risultati, e di (relativa) facilità di applicazione
(oltreché di vasta applicazione tanto nella letteratura quando nella prassi, anche in ambito internazionale).
Questo ancor più per le imprese operanti sui mercati globali dove l'applicazione di sistemi di scoring, validati a livello
internazionale, è prassi consolidata (e, quindi, è di massima utilità l'autodiagnosi). I modelli di scoring finiscono così
per assumere la valenza di veri e propri sistemi di autovalutazione.
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Incremento dell'indebitamento causa Covid-19 con... |  | Cina, agenzie di rating sotto accusa. Spiragli per le società... |  | L'emergenza da Covid-19 batte la punibilità penale |  | L'anno d'oro delle startup: un grande affare o una bolla |  | Dopo quattro anni la Santa Sede torna a pubblicare il suo... |  | Allerta «licenziamento» per 50mila revisori nelle Srl |  | La crisi d'impresa è in stallo |  | Crisi d'impresa, furbetti sotto la lente delle procure |  | Pubblicati i 22 nuovi principi di revisione Isa Italia |  | Oltre la trasformazione: con il digitale il Chief financial... |  | Richiami di informativa nella relazione di revisione con... |  | Il Covid-19 blocca anche i fallimenti |  | Codice della crisi d'impresa verso il rinvio |  | Adeguatezza patrimoniale, adeguatezza della liquidità e... |  | Formazione revisori, il fisco va in fuorigoco |  | Indici allerta, doppio binario per il calcolo del Dscr |  | Discriminazioni nel mondo del lavoro: ecco le più diffuse |  | Guadagna di più l'imprenditore o il dipendente? Svelato il... |  | Controllo delle situazioni contabili trimestrali da chiarire |  | Revisori e sindaci per le Srl, la miniguida alla scadenza del... |  | Perdita di continuità aziendale, crisi e insolvenza |  | Gli adeguati assetti obbligatori della srl |  | Strumento "Analisi società di calcio", terzo aggiornamento |  | Crisi d'impresa al primo test per sindaci e revisori |  | Crisi d'impresa, vi spiego perché la parola fallimento non... |  | Prelievo dal conto in banca: il creditore può revocarlo? |  | Crisi d'impresa, la riforma in 7 volumi |  | Remote working: 4 aspetti positivi del lavorare da casa |  | Srl, in ordine sparso sui collegi |  | Da contabile a stratega: così cambia il ruolo del Cfo in... |  | Licenziate i lecchini. I dirigenti competenti non hanno... |  | Srl: atto costitutivo o statuto da modificare, ma non sempre |  | La rappresentazione in bilancio delle commesse pluriennali |  | Il piano aziendale quale strumento di governance e... |  | Le 5 abilità più richieste dai datori di lavoro per Linkedin |  | Una spinta a Pir e venture capital |  | Strumento Analisi società di calcio, secondo aggiornamento |  | Lavoro e disabilità: guida pratica per l'azienda |  | Il successo della riforma dipende dall'OCRI: un accorato... |  | Controllo di gestione: come si svolge la metamorfosi da... |  | Troppo socialista per la City, ascesa e caduta di una ceo... |  |
|
|