 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Rassegna stampa - Documento |
 |
 |
 |
 |
Rating: tutto cominciò con le compagnie ferroviarie Usa
di Marco Panara
Affari & Finanza - La Repubblica
Lunedì 4 luglio 2011
La storia del rating comincia nel 1860 in America, quando Henry Varnum Poor
pubblicò la "Storia finanziaria delle ferrovie e dei canali degli Stati Uniti",
dopodiché si imbarcò in una vasta campagna per far sì che le corporation americane
rendessero pubblici tutti i propri dettagli finanziari sia agli investitori che
all'opinione pubblica. Passò la missione al figlio William che si unì con un altro
analista finanziario, Luther Black, il quale a sua volta aveva fondato nel 1906 la
Standard Statistic Buraeau. Insieme cominciarono a creare degli indici finanziari,
attraversarono la grande crisi del 1929, finchè fondarono l'agenzia di informazioni
Standard & Poor's all'inizio degli anni '40. L'agenzia non è quotata in Borsa,
comunque ha avuto l'anno scorso un fatturato di 2,7 miliardi di dollari. Simile la
storia di John Moody, nato a New York nel 1868, che era invece un giornalista
economico anche lui con l'ossessione dei dati delle aziende e della loro posizione
debitoria. Dopo aver pubblicato nel 1900 il "Manual of industrial securities",
fondò l'agenzia Moody's nel 1909, all'indomani di un minicrash dei mercati
finanziari, al cui centro si trovavano ancora i titoli delle compagnie ferroviarie,
che era stato causato, sosteneva lui, soprattutto dalla carenza di informazioni e
trasparenza sulle operazioni finanziarie. Dal 1914 la Moody's è quotata in Borsa,
ha avuto nel 2010 un fatturato di 1,8 miliardi e un utile netto di 408 milioni di
dollari.
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Il 2018 porta in dote retribuzioni in salita per dirigenti e... |  | Tamburi: banche troppo generose, gli Npl una lezione |  | Borse, è la festa più lunga. Gli Usa macinano record e... |  | Whistleblowing, tutte le incognite per chi denuncia un... |  | L'allerta salva azienda chiede competenze forti |  | Bancarotta, estesa la non punibilità |  | La punta di diamante dell'inganno bancario |  | Ai tempi del robot aumenta il valore del capitale umano |  | «Ridurre scadenze e adempimenti così si semplifica la... |  | Un benefit per ogni età, così Philip Morris rivoluziona il... |  | Norme anti scorrerie, così avrebbero frenato Lactalis... |  | I revisori chiedono un giusto compenso alla Pa |  | Così cambia il lavoro: in banca pronti allo smartworking... |  | Capitali, più garanzie sulla sorveglianza. La rivoluzione Ue... |  | Il saliscendi del Bitcoin spaventa i mercati, ma alle banche... |  | Le banche centrali spiazzate di fronte all'enigma Bitcoin |  | Bollette più leggere, arriva l'energy manager |  | La ripresa c'è ma non si vede: «Vanno sostenuti i sogni... |  | Franchising e nuovi negozi, il commercio tradizionale... |  | I cigni neri che hanno cambiato il mondo della finanza |  | Società 50-50: come superare il problema |  | Come si è evoluto il dizionario del controllo di gestione? |  | In Italia il credito si incassa in 85 giorni |  | Crowdfunding per tutti i gusti, la nuova frontiera è l'equity |  | Bonifici sospetti verso familiari: scatta il blocco del conto |  | Possibile il pignoramento del conto Paypal? |  | Quanto contante si può prelevare in banca dopo il 2016? |  | Cet1 ratio: cos'è, cosa indica e perché è essenziale per... |  | Report di sostenibilità alla prova dei numeri |  | Basilea 4, si cerca l'intesa entro l'anno |  | L'ape regina in ufficio: è vero che le donne sono più... |  | Il big bang, dieci anni dopo. Che cosa è cambiato a Wall... |  | Giovani precari, in pensione 6 anni dopo i padri |  | 2021, la carica dei "mini ingegneri". Così i periti industriali... |  | Una valanga di ricorsi sull'arbitro finanziario |  | Aim, cinquanta Ipo allettate dai Pir ma per gli operatori... |  | Banche venete, troppi errori e gli aiuti di Stato finiscono... |  | «Lo Stato ci dà troppi oneri», la rivolta dei commercialisti |  | Carige, la crisi sotto la Lanterna. Npl e vecchio sistema di... |  | Cereda: «Innovare è un obbligo ma prima c'è il fattore... |  | La rivoluzione della privacy, in azienda caccia ai dpm |  |
|
|