 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Rassegna stampa - Documento |
 |
 |
 |
 |
Microcredito più prestito d'onore: volano le startup
di Stefania Aoi
Affari & Finanza - La Repubblica
Lunedì 17 luglio 2017
Oggi vende tè speciali come quello verde alla lavanda. Organizza degustazioni, e soprattutto si va via via espandendo
grazie ai negozi in franchising. Fabiola Ruggiero, una passione smisurata per questa bevanda, ha aperto nel 2007 il suo
Cose di Tè, a Jesi. Lei è una dei 1.355 startupper, che hanno ottenuto un prestito d'onore dalla regione Marche. Piccole
imprese, quasi nessuna legata al mondo dell'Ict ma soprattutto al settore del commercio, che hanno avuto un bassissimo
tasso di mortalità (solo 3 su dieci non ce l'hanno fatta) e hanno creato dal 2006 a oggi 3.300 posti di lavoro. Sono i
numeri a parlare del successo di questa forma di finanziamento, una sorta di microcredito alle aziende, erogato grazie
ai fondi elargiti tra il 2006 e il 2015, dall'Unione Europea. In tutto 7,9 milioni di euro che sono serviti in parte a
costituire un fondo di garanzia, che permettesse a cittadini che altrimenti non avrebbero ottenuto un prestito dalle
banche, di averlo. Così gli istituti di credito hanno potuto erogare ai novelli imprenditori circa 31 milioni di euro.
Dai 25mila ai 50 mila euro a progetto. Si tratta di una storia iniziata molto prima dell'entrata in vigore della legge
sul microcredito, anticipandone le dinamiche. I soldi non sono elargiti a fondo perduto ma devono essere restituiti in
sei anni. «Affinché i beneficiari riescano a restituirli e dunque a creare aziende in grado di durare nel tempo - spiega
Antonio Secchi, responsabile del Prestito d'Onore per la Regione Marche - vengono affiancati da dei tutor di alto
profilo in campo economico, finanziario, esperti di business plan». Il risultato è stato che 7 piccole imprese su dieci
(finanziate con questo modello) è ancora attivo, contro le tre su dieci, finanziate con risorse a fondo perduto. «Un dato
– afferma Secchi – che deve far riflettere e che ci mostra come sia fondamentale responsabilizzare l'imprenditore».
I risultati. Partendo da quel 30% che non ce l'ha fatta. La maggior parte operava nel commercio. Del resto la
metà delle domande di finanziamento hanno riguardato questo comparto. Soprattutto si chiedevano soldi per l'apertura di
ristorantini o attività legate alla somministrazione di cibo. «Le aziende che hanno reso meglio sono invece quelle dei
servizi alle persone e alle imprese, che costituivano il 31%del totale», prosegue il responsabile del prestito d'onore.
Tante, per esempio, le realtà focalizzate sull'assistenza all'infanzia e agli anziani. Infine, appena il 18%delle startup
che hanno utilizzato i finanziamenti offerti dalla Regione avevano per obiettivo di produrre beni. Inoltre, due terzi
dei richiedenti finanziamento sono state donne. Mentre la metà aveva un'età inferiore ai 35 anni. Ecco, se a volte si
guarda all'Europa come a un'entità distante o, peggio, una matrigna cattiva che ci sanziona quando commettiamo un errore,
non è questo il caso. Gli oltre 3mila posti di lavoro creati nelle Marche sono anche merito dei finanziamenti erogati da
Bruxelles. La Ue sa bene che la lotta alla disoccupazione passa dalla creazione di nuove piccole e medie imprese. «Queste
rappresentano circa il 98% delle imprese europee – afferma Beatrice Covassi, capo della rappresentanza in Italia della
Commissione europea - e producono l'85% dei nuovi posti di lavoro. Tre le priorità delle politiche Ue sulle pmi:
intendiamo ridurre gli oneri amministrativi, favorire l'internazionalizzazione e migliorare l'accesso al credito per i
nuovi imprenditori». Con il prestito d'onore, almeno nelle Marche, quest'ultimo obiettivo sembra essere stato raggiunto.
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Procedure d'allerta con incognita i «parametri finanziari» |  | Dirigenti d'azienda: dove e come si guadagna di più |  | Imprese alla sfida del passaggio generazionale |  | Borsa e crowdfunding: così il credito è alternativo |  | Tamburi: banche troppo generose, gli Npl una lezione |  | Troppi lacci frenano il credito in Europa |  | Se le riunioni sono lunghe o inutili: così le aziende tagliano... |  | La lenta marcia dei minibond ma con i Pir potrebbero... |  | Lo "yoga finanziario" entra in azienda e fa aumentare... |  | Il factoring corre più veloce della ripresa |  | Regole e capitale, così il credito si allontana dalle Pmi... |  | I giovani bocciano la formazione scolastica |  | Norme anti scorrerie, così avrebbero frenato Lactalis... |  | Energia verde e niente armi: i fondi etici muovono 23mila... |  | «Rotto l'equilibrio sociale, la finanza non basta più... |  | Sogei e il flop dello spesometro: ecco tutti i buchi nella... |  | Banche, l'anno zero dopo la tempesta: la crisi del credito... |  | «Non abbiate paura di sbagliare il coraggio premia gli... |  | L'ufficio è più bello se gli impiegati aiutano i designer |  | Mettersi in proprio: idee e segreti. Lavoro autonomo o... |  | Fari puntati sulla responsabilità |  | Ecco i "Principi di redazione dei piani di risanamento" |  | Oltre 15 anni dall'ultima «promozione». Perché le agenzie... |  | In Italia il credito si incassa in 85 giorni |  | Un codice, fondi e più trasparenza: parte la rivoluzione del... |  | L'Ue affida più poteri all'Esma sui mercati finanziari |  | Fusioni, nuove tecnologie, app: 100 mila bancari in pericolo |  | Consulenti finanziari autonomi al via |  | Pagamento in contanti: quando si rischia |  | È pignorabile una polizza? |  | Quali rischi a lasciare troppi soldi sul conto corrente? |  | «Azioni, Bot e fondi. Serve una patente per i risparmiatori» |  | Fabi: 22mila esuberi nelle banche, già chiusi 7mila sportelli |  | Swap: Intesa faccia sempre l'interesse del cliente |  | Quanto contante si può versare in banca dopo il 2016? |  | Stare insieme non è un tabù, avvocati e commercialisti... |  | L'Internet delle cose è un vero boom, nel 2017 varrà 800... |  | Banche, ora fare chiarezza sulle modalità dei salvataggi |  | Carige, la crisi sotto la Lanterna. Npl e vecchio sistema di... |  | Notai, avvocati, commercialisti: «Riciclaggio, troppe... |  | La valenza politica della risorsa risparmio, in cerca di... |  |
|
|