 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Rassegna stampa - Documento |
 |
 |
 |
 |
JP Morgan e Citigroup la competizione per Basilea 3
di Federico Rampini
Affari & Finanza - La Repubblica
Lunedì 22 luglio 2013
Quest'anno JP Morgan Chase, la maggiore delle banche americane, farà un utile netto di almeno
25 miliardi di dollari. Cioè, solo di profitto, più del Pil di molte nazioni medio-piccole.
Se ripartito sul "common equity" cioè le azioni ordinarie che hanno diritto a dividendo, questo
profitto equivale a una redditività del 17%. Si tratta di un livello stratosferico, che la JP Morgan
aveva raggiunto nel 2007, l'ultimo anno di bolla speculativa prima della crisi. Ma la redditività
del 2013 non è paragonabile perché si situa in un contesto normativo ben diverso. Guardiamo a un
altro colosso di Wall Street, la Citigroup. Se la JP Morgan Chase sotto la guida di Jamie Dimon è
stata considerata come la più solida delle grandi banche americane, quella che perfino nel 2008/09
se la cavò con danni minori di altre, per la Citigroup vale il discorso inverso: fu tra le più
fragili e senza un robusto aiuto pubblico forse sarebbe fallita. Il suo contestatissimo chief
executive Vikram Pandit ha dovuto lasciare il posto nell'ottobre scorso. Ebbene, Citigroup ha chiuso
il secondo trimestre 2013 con un formidabile utile netto di 4,2 miliardi. Le sue azioni si sono
rivalutate del 90% negli ultimi 12 mesi. C'è un aspetto interessante della rinascita di Citigroup.
Proprio questo che a lungo era stato un colosso dai piedi di argilla, oggi è il primo istituto di
credito ad avere oltrepassato la soglia di capitalizzazione misurata secondo le regole di Basilea 3.
Il capitale azionario di Citigroup ha infatti raggiunto il 10% rispetto ai suoi impieghi. Il rapporto
tra capitale azionario e attivi, che è l'inverso del "leverage" o tasso di indebitamento, è la misura
più importante della solidità di una banca. Il capitale azionario infatti rappresenta ciò che la banca
ha di mezzi propri, a copertura del rischio legato ai suoi impieghi. Citigroup è la terza maggiore
banca americana. Il suo risanamento è stato realizzato anche attraverso delle operazioni piuttosto
drastiche e traumatiche: in particolare lo scorporo di molte attività in perdita dentro una "bad bank",
la Citi Holdings. Tuttavia anche quest'ultima sta migliorando e le sue perdite si sono ridotte, da
788 milioni a 600 milioni fra il primo e il secondo trimestre. Sia i profitti di JP Morgan Chase che
quelli di Citi non sono dei casi isolati, s'inseriscono in una stagione felice per l'intero sistema
del credito americano. Ma quel che più sorprende - spiazza l'ideologia dominante di Wall Street - è
proprio la coincidenza fra questo boom di utili e i progressi nella solidità del capitale misurati in
base ai parametri di Basilea 3. In effetti le banche aumentano la loro redditività non in una fase di
deregulation, ma al contrario in un contesto di regole più severe ed esigenti. Le authority Usa hanno
fatto un pressing efficace negli ultimi quattro anni, per ottenere che le banche abbiano mezzi propri
più elevati rispetto ai loro attivi. E cioè hanno ottenuto che i banchieri siano più prudenti,
garantendo una base di capitale proprio adeguata a fronte dei rischi. Non altrettanto è accaduto in
Europa, finora. Il bello è che la lobby di Wall Street ha passato questi anni accanendosi in una
battaglia contro le nuove regole. I banchieri non hanno mai smesso di lamentarsi, e sempre con lo
stesso argomento: troppe regole, troppi controlli, soffocano lo spirito imprenditoriale, uccidono il
dinamismo delle aziende. E' accaduto l'esatto contrario. Regole più severe hanno ricostruito la fiducia
dei mercati verso le banche, incoraggiando gli azionisti a investire e a rafforzare il capitale proprio
degli istituti. Le banche hanno ricominciato a fornire finanziamenti all'economia reale. E i profitti
salgono. L'ideologia della deregulation si è mostrata ancora una volta fallace.
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Il 2018 porta in dote retribuzioni in salita per dirigenti e... |  | Tamburi: banche troppo generose, gli Npl una lezione |  | Borse, è la festa più lunga. Gli Usa macinano record e... |  | Whistleblowing, tutte le incognite per chi denuncia un... |  | L'allerta salva azienda chiede competenze forti |  | Bancarotta, estesa la non punibilità |  | La punta di diamante dell'inganno bancario |  | Ai tempi del robot aumenta il valore del capitale umano |  | «Ridurre scadenze e adempimenti così si semplifica la... |  | Un benefit per ogni età, così Philip Morris rivoluziona il... |  | Norme anti scorrerie, così avrebbero frenato Lactalis... |  | I revisori chiedono un giusto compenso alla Pa |  | Così cambia il lavoro: in banca pronti allo smartworking... |  | Capitali, più garanzie sulla sorveglianza. La rivoluzione Ue... |  | Il saliscendi del Bitcoin spaventa i mercati, ma alle banche... |  | Le banche centrali spiazzate di fronte all'enigma Bitcoin |  | Bollette più leggere, arriva l'energy manager |  | La ripresa c'è ma non si vede: «Vanno sostenuti i sogni... |  | Franchising e nuovi negozi, il commercio tradizionale... |  | I cigni neri che hanno cambiato il mondo della finanza |  | Società 50-50: come superare il problema |  | Come si è evoluto il dizionario del controllo di gestione? |  | In Italia il credito si incassa in 85 giorni |  | Crowdfunding per tutti i gusti, la nuova frontiera è l'equity |  | Bonifici sospetti verso familiari: scatta il blocco del conto |  | Possibile il pignoramento del conto Paypal? |  | Quanto contante si può prelevare in banca dopo il 2016? |  | Cet1 ratio: cos'è, cosa indica e perché è essenziale per... |  | Report di sostenibilità alla prova dei numeri |  | Basilea 4, si cerca l'intesa entro l'anno |  | L'ape regina in ufficio: è vero che le donne sono più... |  | Il big bang, dieci anni dopo. Che cosa è cambiato a Wall... |  | Giovani precari, in pensione 6 anni dopo i padri |  | 2021, la carica dei "mini ingegneri". Così i periti industriali... |  | Una valanga di ricorsi sull'arbitro finanziario |  | Aim, cinquanta Ipo allettate dai Pir ma per gli operatori... |  | Banche venete, troppi errori e gli aiuti di Stato finiscono... |  | «Lo Stato ci dà troppi oneri», la rivolta dei commercialisti |  | Carige, la crisi sotto la Lanterna. Npl e vecchio sistema di... |  | Cereda: «Innovare è un obbligo ma prima c'è il fattore... |  | La rivoluzione della privacy, in azienda caccia ai dpm |  |
|
|