 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
::
Rassegna stampa - Documento |
 |
 |
 |
 |
Fabi: 22mila esuberi nelle banche, già chiusi 7mila sportelli
a cura della Redazione
Pagine web Repubblica.it
Sabato 12 agosto 2017
Prosegue la cura dimagrante delle banche italiane e secondo la Fabi, il sindacato autonomo dei bancari, ci sono oltre
22.000 esuberi già definiti nel settore dagli ultimi piani industriali dei principali gruppi italiani, a fronte di quasi
3.600 nuove assunzioni. Il segretario generale Lando Maria Sileoni, sottolinea che sono «numeri importanti, ma si tratta
di uscite volontarie con l'obiettivo raggiunto di evitare i licenziamenti perpetrati in tutta Europa e di garantire il
ricambio generazionale».
I numeri più pesanti sono quelli riferiti dalle banche più grandi. In Unicredit l'ultimo piano (2019-2014) prevede 3.900
uscite volontarie. A febbraio scorso è stata infatti sottoscritta l'intesa per l'uscita di questo numero di dipendenti
usando il Fondo di solidarietà fino a 54 mesi. Le nuove assunzioni invece ammontano a 2.000. Gruppo Intesa/Popolari
venete nel piano 2017-19 contempla 3.900 uscite volontarie di cui circa 1.000 nelle Popolari venete e la chiusura di
600 sportelli. L'accordo raggiunto con Intesa Sp, nell'ambito dell'integrazione con le venete, estende l'uso del Fondo
fino a 84 mesi per la prima parte da 1.000 esuberi e a 60 mesi per la seconda tranche da 3.000 uscite. Monte Paschi di
Siena nel piano al 2021 conta ben 5.500 uscite volontarie di cui 1.800 già concordate con i sindacati. Il Gruppo Ubi
prevede nel piano 2017-20 2.750 uscite volontarie a cui si devono sommare le 1.500 delle 3 good bank (ex banca Marche,
Banca Etruria e Carichieti). Infine il Gruppo Banco Popolare Bpm mette nero su bianco nel piano 2016-19 1.800 uscite a
fronte di 400 nuove assunzioni. Numeri meno pesanti ma sempre rilevanti sono definiti anche dal piano al 2010 del Gruppo
Bnl che definisce 783 uscite, 650 nel Gruppo Carige e 585 in Bper.
In oltre 7 anni in Italia sono stati chiusi quasi 7.000 sportelli bancari, con un flessione del 26,22%. «Non sono scelte
di strategia aziendale - sottolinea Sileoni - ma scelte obbligate per non affogare. Non chiudono per una scelta oculata,
chiudono indiscriminatamente per abbattere il costo della gestione. E fino a ora se ne avvantaggiano le banche di credito
cooperativo e gli uffici postali». Nel dettaglio dal 2009 al settembre del 2016 gli sportelli sono passati da 26.431 a
19.500, con 6.931 chiusure. Per Sileoni il Fondo esuberi dei bancari «non deve essere toccato», altrimenti «sarà guerra»:
il sindacato alza le barriere contro i dubbi sollevati da qualche banchiere sulla sostenibilità del Fondo, frutto di un
accordo sindacale del 2000, e completamente finanziato dalle banche.
Nota: il contenuto del documento deve essere interpretato in relazione al periodo
in cui è stato redatto.
Non hai UserID e Password? Alcuni servizi sono gratuiti come ad esempio lo strumento Analisi società di calcio per l'analisi di bilancio gratuita delle società di calcio.
|
|
|
|
 |
 |
 |
In primo piano...  |
|
[ per le aziende e i privati ] |
Sempre attuali...
|
|
[ a p p r o f o n d i m e n t i ]
|
Focus on...
|
 |
Elenco dei cattivi pagatori: cos'è e conseguenze per gli... |  | Dirigenti d'azienda: dove e come si guadagna di più |  | Professionisti, le spine dell'equo compenso: sono più i casi... |  | Imprese alla sfida del passaggio generazionale |  | Una chance per risollevarsi dalle crisi, le aziende chiedono... |  | Borsa e crowdfunding: così il credito è alternativo |  | Crisi aziendali, da gennaio si cambia: ecco le nuove... |  | L'Italia hi-tech: aziende troppo piccole crescono ma... |  | A guardia ci sono i lupi: ecco perché l'Europa non batte... |  | Troppi lacci frenano il credito in Europa |  | Lo "yoga finanziario" entra in azienda e fa aumentare... |  | Piccolo è ancora bello purché però sia 4.0 |  | Pagamenti, la rivoluzione nel portafoglio: Apple e Google... |  | Il factoring corre più veloce della ripresa |  | La punta di diamante dell'inganno bancario |  | Banche, l'anno zero dopo la tempesta: la crisi del credito... |  | Mettersi in proprio: idee e segreti. Lavoro autonomo o... |  | Avviare un business: srl o ditta individuale? Ecco le 3 cose... |  | Ecco i "Principi di redazione dei piani di risanamento" |  | Credito tremano i confidi. A rischio uno su tre |  | Un codice, fondi e più trasparenza: parte la rivoluzione del... |  | Anche Unionfidi Piemonte in liquidazione, ecco perché... |  | Robo-advisory per small e mid cap |  | Fusioni, nuove tecnologie, app: 100 mila bancari in pericolo |  | Re Sole a Silicon Valley: la monarchia assoluta dei Big di... |  | Il prelievo dal conto senza indicazione del beneficiario è... |  | Quanto contante si può prelevare in banca dopo il 2016? |  | È pignorabile una polizza? |  | Cet1 delle banche italiane: la classifica 2017 |  | «Azioni, Bot e fondi. Serve una patente per i risparmiatori» |  | E se i lavoratori avessero il cartellino come i calciatori? |  | Fabi: 22mila esuberi nelle banche, già chiusi 7mila sportelli |  | Quando, e perché, gli esseri umani iniziarono a usare il... |  | Terzo settore, riforma in 42 passi |  | Professionisti, è più vicino il ritorno alle tariffe minime |  | Atlante, la fase 3 parte con Cerved. Sfiderà la Sga... |  | Banche in ritirata, più mediatori un ponte per accedere al... |  | Robo-advisor, concorrenza e riforme si apre la guerra sulle... |  | Banche venete, troppi errori e gli aiuti di Stato finiscono... |  | Da Torino a Pescara, i confidi al capolinea si moltiplicano |  | La valenza politica della risorsa risparmio, in cerca di... |  |
|
|